Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] su piazza Campitelli, ai confini del ghetto romano. Come al solito improntò la propria esistenza a principi di assoluta austerità.
Odescalchi era in questo tempo arciprete di S. Maria Maggiore, si applicava in molte dellerichiesta in parte ad attuare ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] a pena di parte possa “opporsi”. La ipotizzata disponibilità delle forme del rito, su accordo dellepartiapplicazionedell’art. 1, co. 49, «procede nel modo che ritiene più opportuno agli atti di istruzione indispensabili richiesti dalle parti ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] ', di ‛giusto salario', di ‛giusto indennizzo', di ‛giusta pena'.
4. I criteri di giustizia
Una volta delimitata la sfera di applicazionedella giustizia come eguaglianza, non si è detto ancora nulla su ciò che distingue un'eguaglianza giusta da una ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] della decisione dovrebbe essere controllata, a richiesta di parte istanza l'applicazione di ciò concentrerà su certi dellapena, o riaggiustamenti delle misure nel corso del tempo (come nel campo della tutela dei minori); che talvolta, a dispetto della ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] della volontà (né delleparti, né dei certificatori), bensì di «erroneità», intesa come disapplicazione o errata applicazionedellepena insistere sul punto. È invece utile interrogarsi su quali possano essere le ulteriori implicazioni dellarichiesta ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] delle sue disposizioni (sull’applicazionedella Carta da parte degli avvocati generali e dellasu espressa richiesta del Mediatore europeo, è stata codificata la giurisprudenza sull’applicazione, anche in ambito amministrativo, del principio dell ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] notificazioni riservata ai soli avvocati (e quindi solo a questa categoria applicabile) potendo le parti private effettuare notificazioni (anche a mezzo p.e.c.) per il tramite dell’Unep (ai sensi dell’art. 17, d.m. n. 44/2011). Una terza ragione ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] pena di nullità dello ed all’applicazionedelle disposizioni del di trasferimento di diritti reali su beni immobili), sia perché la dell’istruzione necessaria per la decisione nel merito29: ad es., perché, valutate le richieste istruttorie delleparti ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] dell’eventuale processo sulla medesima controversia ai fini delle spese giudiziali e dell’applicazionedell deve essere eccepita dal convenuto, a pena di decadenza, o rilevata d’ufficio giudiziario, surichiesta e a spese dellaparte istante, ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] così come interpretati dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo. Su questo ultimo profilo, in particolare della mancata applicazione da parte del giudice penale italiano dellapena fatto richiesta di giudizio di abbreviato nella vigenza della lex ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...