(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] ingresso avviene combinando gli stessi in un 'dispositivo non lineare' (mixer) con il segnale generato da una e 10 V/m, ma in molti casi di prodotti destinati ad applicazioni più critiche, come nei sistemi di controllo e negli attuatori a bordo ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] aggiuntivo di π/2. Considerando una cella di Pockels, si ottiene in tal caso una dipendenza lineare della trasmissione dalla tensione applicata:
avendo postoV=V0senΩt, con V0≪Vπ. Le celle elettroottiche hanno un comportamento di tipo capacitivo che ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] comandata da un terzo elettrodo, la ‛griglia di comando', cui è applicata la tensione Vgk riferita al catodo.
Quando il tubo multigriglia è usato come amplificatore lineare, la griglia di comando è mantenuta a potenziale negativo rispetto al catodo ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] i componenti per il bus VME e gli altri chip digitali della scheda del controllore.
Un esperimento applicativo: equalizzazione non lineare dei canali di comunicazione
Dato che i canali di comunicazione disperdono il segnale nel tempo e nello spazio ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] l'intima struttura poiché nell'amido sono presenti un polimero lineare (amilosio), in cui tutti i legami sono in posizione 1 sino a ora non hanno trovato concrete possibilità di applicazione. Il costo dell'energia da fornire ai sistemi biologici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] elastica ε e corrispondono alle equazioni generali della teoria lineare dell'elasticità sotto l'ipotesi di uguaglianza dei coefficienti la velocità di uscita di un gas da un orifizio applicabile nel caso di piccole differenze di pressione (i primi ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] del fatto che il cosiddetto 'modello lineare' dell'innovazione è pericolosamente fuorviante. Invenzione affiancare un'altra, fondata sui metodi dello stesso Schmookler ma applicati ad altre industrie, in circostanze diverse e con l'uso di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di forze stocastiche indipendenti da ψ, S è un funzionale lineare di ψ, mentre per fenomeni come il raffreddamento stocastico la Nello ISR (Intersecting storage ring), in cui è stato applicato, sono state ottenute correnti di protoni dell'ordine di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] XIX sec., le invenzioni non avessero luogo in base all'applicazione di una teoria avanzata, ma grazie sia alla concreta sullo schermo. In questo modo si produceva una misura lineare amplificata delle piccole deviazioni angolari del rotore e dello ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] gran numero di possibili nuove utilizzazioni come, per es., applicare celle solari sugli abiti, per far funzionare LED (diodi nucleo del micromover è un attuatore passo-passo, o motore lineare, che invece di ruotare compie dei micropassi da destra a ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
linimento
liniménto s. m. [dal lat. tardo linimentum, der. di linire «ungere»]. – 1. Preparazione farmaceutica di consistenza liquida o semiliquida, per uso esterno, preparata con eccipienti grassi cui vengono aggiunte sostanze saponificanti...