Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Pietro C. Marani (1984), che l'assidua applicazione di Leonardo all'architettura militare data dal periodo milanese quello che le studia. Poi si dirà d'esse armadure per via di linie, poi delle lieve per sé, poi delle fortezze de' sostentaculi" (Cod. ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] essere poste.
Per quanto concerne la scala e le dimensioni, nonché i lineamenti generali, tutto ciò che è insito in concetti globali o parziali sarà applicabile a condizioni, dimensioni e caratteristiche di comportamento strutturale a microscala e ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnico è costituito non dall'innovazione in sé ma dalla sua applicazione e diffusione).
Vi è un intervallo che varia dai 14 ai programmazione dinamica, totalmente differente dalla programmazione lineare. I calcolatori tendono ad assumere sempre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] al doppio dell'angolazione dei bracci del compasso. L'asta lineare inserita fra i due bracci del compasso di Hooke era più tardi da Christiaan Huygens e pubblicato nel 1658. Egli applicò il pendolo al classico sistema di scappamento a verga, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dalla presenza dell'altra e il sistema è fortemente non lineare. Ciò ne rende lo studio estremamente difficile ma anche mondo reale, troppo complicato. Ovviamente lo scopo finale è di applicare le idee sorte in questo ambito teorico a casi concreti, ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] per cui è tarato il dispositivo.
Una recente e famosa applicazione di tale tecnologia si trova nella protezione contro i terremoti e presenta vantaggi intrinseci, essendo il suo comportamento di tipo lineare sino al punto di rottura. Si può, tuttavia ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] ottimo e di programmazione matematica (ottimizzazione lineare e non lineare). Le due tipologie di modello possono essere ripetitivi e a basso volume. Si noti che questo paradigma si applica a uno spettro molto ampio di impianti e sistemi: non solo ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] le tecnologie specifiche del settore cui attiene l’applicazione, che non sono però di diretta competenza dell 36, 1991, pp. 259-294.
Wonham 1979: Wonham, W. Murray, Linear multivariable control: a geometric approach, 2. ed., New York, Springer, 1979 ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] queste tecnologie variano da 1 a 100 kilowatt. Questo limita l’applicazione dei motori a plasma alle manovre basate su spinte basse e questo processo, che è caratteristico dell’ottica non lineare e che avviene in presenza di radiazione molto intensa ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] . analogici sono oggi di uso ristretto ad alcune specifiche applicazioni (per es., simulatori) in quanto i modelli che costituiscono esegue il calcolo indicato dall'espressione, e cioè la combinazione lineare di x, y₁ e y✄₁. Integrando il risultato si ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
linimento
liniménto s. m. [dal lat. tardo linimentum, der. di linire «ungere»]. – 1. Preparazione farmaceutica di consistenza liquida o semiliquida, per uso esterno, preparata con eccipienti grassi cui vengono aggiunte sostanze saponificanti...