OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] tutto il piano; sia Ω l'insieme {δ/δx, δ/δy}, essendo associata a δ/δx l'applicazione f → δf/δx, a δ/δy l'applicazione f → δf/δy. Essendo A una varietà lineare sul corpo R dei numeri reali, per quanto ora esposto, per il teorema di I. Schwartz e per ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] integrabili formano uno "spazio vettoriale", sul quale l'integrale è una "forma lineare" (v. spazio, App. III, 11, p. 789). L'integrale come differenza di due m. positive.
11. Sviluppi e applicazioni. - Tra i vari sviluppi della teoria, ci limiteremo ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] del tipo generale
dove
è un generico operatore differenziale lineare, con coefficienti ϑi(z) funzioni delle n variabili 1, 2, 3, ...,
ove s'è posto
Ma
dunque
Per poter applicare questo teorema alla [8], basta ora far vedere che esiste una potenza gn ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] un vincolo del modello, non costituisce un limite rilevante nelle applicazioni per almeno due motivi. In primo luogo, poiché riguarda +bxi+ui [8]
in cui chiaramente z non è funzione lineare di x, ma è sufficiente utilizzare la trasformazione:
yi=log ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTAZIONE
Guido ZAPPA
. Matematica. - Nell'algebra moderna, la parola rappresentazione ha un significato molto lato, ed è sinonimo della parola omomorfismo (v. algebra; applicazione; gruppo, [...] la traccia
della ∥ aij (g) ∥ (relativa alla sostituzione lineare corrispondente a g.
Ogni r. di un dato gruppo finito G ).
La teoria dei caratteri ha anche notevole importanza nelle applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica teorica.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
KALMAN, Rudolf Emil
Luigi Accardi
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] anche nella scelta del criterio di approssimazione. Nelle applicazioni pratiche è molto usato il criterio dei minimi quadrati contributi più rilevanti sul filtraggio: A new approach to linear filtering and prediction problems, in Journal of Basic ...
Leggi Tutto
KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] delle scelte simili alla programmmione lineare. Qualche anno dopo questa tecnica fu elaborata e perfezionata da T. Ch. Koopmans e G. Dantzig negli Stati Uniti. Lo stesso K. osservò che per applicarla alla distribuzione delle risorse economiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 'indice sul tipo di quella di Morse e la applicano per dimostrare l'esistenza di soluzioni periodiche di sistemi hamiltoniani.
Algoritmo efficiente per la programmazione lineare. L'ingegnere indiano Narendra Karmarkar scopre un algoritmo efficiente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] l'introduzione di strategie di pivoting ha reso l'eliminazione gaussiana uno strumento generale e affidabile, applicabile a ogni tipo di sistema lineare.
La spettroscopia di risonanza di spin elettronico. Il russo Yevgenii K. Zavoiskii sperimenta per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ricordare che Diofanto parla di tre specie: quella del numero lineare, quella del numero piano e quella del numero solido. secondo grado, i binomi e i trinomi associati, l'applicazione dei procedimenti algebrici ai numeri e alle grandezze geometriche, ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
linimento
liniménto s. m. [dal lat. tardo linimentum, der. di linire «ungere»]. – 1. Preparazione farmaceutica di consistenza liquida o semiliquida, per uso esterno, preparata con eccipienti grassi cui vengono aggiunte sostanze saponificanti...