amenabile
amenàbile [agg. Adatt. dell'ingl. amenable "assoggettabile, trattabile, riducibile"] [ANM] Gruppo a.: gruppo G tale che per esso nello spazio delle funzioni L∞(G) si possa introdurre una media [...] invariante, ossia un funzionale lineare positivo, normalizzato e invariante per l'azione del gruppo; trova applicazione, per es., nella teoria ergodica. ...
Leggi Tutto
antiunitario
antiunitàrio [agg. Comp. di anti- e unitario] [ANM] Operatore a.: ogni operatore che sia, al tempo stesso, antilineare e unitario, esprimibile come prodotto di un operatore lineare unitario [...] e dell'operatore di coniugazione complessa; trova applicazione nella meccanica quantistica: v. simmetrie discrete delle particelle elementari: V 214 e. ...
Leggi Tutto
autovettore
autovettóre [Comp. di auto- e vettore] [ALG] Vettore la cui direzione non muta per applicazione di una trasformazione lineare: → autofunzione e autovalore. ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
linimento
liniménto s. m. [dal lat. tardo linimentum, der. di linire «ungere»]. – 1. Preparazione farmaceutica di consistenza liquida o semiliquida, per uso esterno, preparata con eccipienti grassi cui vengono aggiunte sostanze saponificanti...