BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] apprezzabile come principio di carattere metodologico, fu poi applicato con un rigore puristico tanto assoluto da creare non (Pavia 1912-13); Analisi vettoriale generale e applicazioni. I, Trasformazioni lineari (Bologna 1929); il vol. II è invece ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] Peano all’Accademia torinese nel 1910 (Serie di equazioni differenziali lineari ed equazioni integro-differenziali). Essi costituirono un precedente importante della moderna applicazione della teoria delle matrici allo studio dei sistemi di equazioni ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] memorie del D. riguardano la geometria infinitesimale, la teoria delle funzioni di variabile complessa, le applicazioni della teoria dei residui, gli studi sulle equazioni differenziali lineari, esposte dai 1898 in poi negli Annali di matematica (Un ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] ), 1, pp. 707-716; Sopra un caso limite delle trasformazioni delle superfici applicabili sulle quadriche,ibid., XVIII(1909), 1, pp. 175-181; Sui gruppi di sostituzioni lineari corrispondenti alle divisioni dello spazio non euclideo in tetraedri e in ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] d. Semin. mat. di Roma, s. 3, I (1931-32), pp. 13-22.
L'applicazione del metodo del C. ai problemi ellittici è sviluppata nei lavori Sulle equazioni ellittiche non lineari a derivate parziali, in Rend. d. Acc. naz. dei Lincei, cl.di sc. fisiche, mat ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] di laurea), le sostituzioni lineari commutabili e la teoria delle operazioni distibutive. Tra le sue prime pubblicazioni di fondamentale importanza, emerge il trattato su Le operazioni distributive e le loro applicazioni all'analisi, pubblicato a ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] proiettiva differenziale in vista di una sua applicazione allo studio di classici problemi della teoria Determinazione delle superficie integrali di un sistema di equazione a derivate parziali lineari omogenee, in Rend. dell'Ist. lomb. di sc., lett ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] di ∞²rette di un iperspazio appartenenti a più complessi lineari, e lo ha risolto completamente nel caso che simmetria S (cfr. Sulle varietà abeliane reali, I, in Annali di matematica pura e applicata, s. 4, II [1925], pp. 67-106, e II, ibid., III [ ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] piane, univoche, involutorie e loro applicazione alla determinazione delle involuzioni di quinta classe XXV (20 semestre 1916) pp. 367-372; Sui Complessi covarianti di tre complessi lineari a due a due in involuzione [quattro note], ibid.,s. 5, XXXI ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] sulla risoluzione d'un sistema qualsiasi di equazioni lineari, dimostrazione che è esposta in una breve applicazioni alla risoluzione delle equazioni di grado superiore al quarto. Nella seconda edizione aggiunge la teoria delle trasformazioni lineari ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...