di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] ideologico e di metodo, ma anche negli aspetti applicativi e nella tipologia degli interventi.
Nell’ambito della progressiva delle altre popolazioni italiche e di Roma.
Roma stessa continua a essere oggetto di scavi che offrono dati di fondamentale ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] di una direttiva CEE (27 giugno 1985, n. 337), una cui prima applicazione in Italia si è avuta grazie all'art. 6 della l. 6 luglio 1986 stato, attraverso la rete, tutt'altro che continua e uniforme, delle biblioteche statali (nazionali centrali, ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] in grandi forni con resistor a immersione, funzionamento continuo e scarico del metallo fuso mediante vapore compresso 20 80-200 volt. Nei forni ad arco per reazioni nei gas si applicano invece tensioni molto più alte: da 3000 a 5000 volt.
Forni ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] per le locomotive monocontinue non sono mancate in questi ultimi anni interessanti realizzazioni ed applicazioni, sia pure in fase sperimentale.
1. Locomotive a corrente continua ad alta tensione. - Nel periodo dal 1934 al 1948 la tecnica costruttiva ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] dimostri a rigore l'assunto, le larghe applicazioni delle serie di Fourier riescono a modificare condotti allora a considerare, nel piano, degli insiemi G di punti, continui - cioè perfetti e ben concatenati - e pur privi di punti interni ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] posto da lord Kelvin; la prima macchina fu realizzata e applicata da E. Roberts. Lo schema annesso in figura (v.) il gruppo delle maree semidiurne, o diurne.
Riunendo con linee continue i punti aventi eguali ore cotidali si hanno linee cotidali (o ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] degli anni Trenta erano già installati negli Stati Uniti laminatoi continui in grado di lavorare 500 t di acciaio al giorno di qualità può essere fatta, in parte, risalire all'applicazione industriale su larga scala dei principi di Taylor: alla Ford ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] . Si parla in questo caso di scariche elettriche continue.
Tra i fenomeni che accompagnano le scariche elettriche, che resti costante E/p e così puie la caduta di potenziale applicata al libero cammino medio, la α (rispettivamente la β) deve del ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] grandemente diminuita.
La tecnica aeronautica è in continua evoluzione ed il suo progresso si presenta sempre più sensibile. Non è possibile per ora prevedere, come per le altre applicazioni tecniche della scienza, il raggiungimento vicino di ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] , delle scienze biologiche, della scienza dei materiali, di grande rilevanza anche per applicazioni tecnologiche. Le tradizionali sorgenti da reattori, continue, vengono oggi gradualmente sostituite dalle SNS, impulsate, che producono neutroni per ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...