VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] pensare suddiviso e che ammettono, del resto, la considerazione della continuità lungo i meridiani in una eventuale approssimazione successiva.
Per le dighe ad archi multipli, dopo le applicazioni a v. verticali, discusse soprattutto per il loro poco ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] classe di grandezze, purché si tratti di grandezze continue (v. continuità) e, beninteso, si prefissi, caso per a mezzo della (11). Dalla quinta e sesta colonna si ottiene applicando le (13)
Possiamo ora calcolare l'errore quadratico medio dell'unità ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] punto fisso s. Fatte alcune ipotesi sul contorno σ (a piano tangente determinato, con flessione e curvatura finite e continue), alle (A) e (B) può applicarsi la teoria di Fredholm; e poiché λ = 1 non è per entrambe autovalore, così si deduce che il ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] a un mucchio di rovine. Questo flagello continuò a tormentare la città nel Medioevo, continuo ad effetti di policromia ottenuti con i sottosquadra, con il lavoro a trapano, con il variare dei materiali e quasi certamente anche con applicazioni ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] con i circuiti di utilizzazione, la metadinamo può funzionare: da trasformatrice di correnti continue (metatrasformatrice), che nella più importante applicazione fornisce corrente costante, quando viene alimentata a tensione costante, o viceversa; da ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] 18,6 milioni di t/anno. Un aspetto importante, accentuatosi continuamente in questi ultimi anni, è rappresentato dalla presenza di nuovi come quelli europei, che sono stati costretti ad applicare forti dazi protettivi e a ricorrere anche all'embargo ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] forami o di fessure (rafe) più o meno evidenti e continue lungo tutto l'asse maggiore, che si osservano in quelle specie l'uso delle alghe come nutrimento trova tuttora il massimo delle applicazioni sono il Giappone, la Cina, le isole Hawaii, insomma, ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] e) uno o più indicatori, ai quali viene applicato il segnale rivelato e amplificato.
L'amplificazione del segnale Doppler aeroportati di navigazione. - Si tratta di r. a onda continua ad effetto Doppler, destinati cioè solo a rivelare la presenza di ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] del ferro. Il forno elettrico doveva però affermarsi prima in altre applicazioni. Nel 1885 abbiamo i brevetti dei fratelli E. H. ed cioè (arrotondando le cifre):
Poiché le correnti impiegate sono continue, la tensione V è data dalla somma di almeno ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] tagliate; ma anche come paste lunghe, soprattutto per applicazioni dieto-terapeutiche (diabete, gotta).
Le paste all'uovo fig. 5) è costituita da una vasca circolare, che ruota continuamente intorno al proprio asse, e da due rulli conici, scanalati ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...