Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] categoria (insieme; gruppi; anelli; spazi topologici, ecc.) e morfismi tra oggetti (applicazioni di insiemi; omomorfismi di strutture algebriche; funzioni continue tra spazi topologici; ecc.) vengono considerati globalmente. Non interessa il modo di ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] il primo modello di arma complessa fondata sull'applicazione dei princìpi e dei prodotti del moderno progresso il 1960, la lotta fra le nuove potenze regionali. Di qui il continuo aumento della spesa militare mondiale che è calcolata, per il 1987, in ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo assunto dalle applicazioni in cui essa sostituisce la energia umana o quella animale o costituisce la base fondamentale di processi che diversamente non sarebbe possibile compiere, lo sviluppo [...] prevista per la fine del 1961.
12. Tecnica degli impianti a corrente continua ad alta tensione. - Lo schema usato per i convertitori è sistematicamente di 50 periodi a secondo. Per le applicazioni industriali, i maggiori progressi e sviluppi si ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] rifornimento possono produrre sincronizzazione delle colture.
Le colture continue sono fondate su uno di questi due principî: nella preparazione dell'acido gluconico dal glucosio.
Applicazioni pratiche delle sintesi batteriche. - Produzione di ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] somma dei due angoli dati sia minore di 180°.
Tale caso trova applicazione in numerosi problemi pratici come i seguenti: determinare la distanza di triangoli improprî rappresentano, ciascuno a sé, un continuo, con che si intende affermare che è ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] che si ottengono dal primitivo attraverso deformazioni che, soggette alla sola condizione della continuità, alterano moltissimo le figure cui sono applicate. Da queste considerazioni appare chiara l'importanza teoretica della topologia; ma si può ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] delle onde millimetriche.
Le tecniche di elaborazione numerica sono innumerevoli e in continua evoluzione; esse possono essere classificate sia in base alle applicazioni (audio, video, sismica, sonar, radar, ecc.), sia in base alle metodologie usate ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] la formula
7. Le derivate delle funzioni elementari, che si presentano più spesso nelle applicazioni, sono date dalle seguenti formule:
8. Se una funzione f (x) è continua nell'intervallo (a, b) e derivabile, esiste almeno un ξ, tale che a 〈 ξ ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] lei. Nel marzo 1790 ripartì per la Germania, dove continuò la sua vita di istitutore, piena l'anima di sogni die W's.l. (I797), e dall'altra dà le due più importanti applicazioni della parte pratica della W's.l. con la Grundlage des Naturrecht nach ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] + γhNq + 0,6 γrNy. Le formule precedenti si applicano con sufficiente approssimazione per t. di discreta resistenza, per l sono le dimensioni trasversale e longitudinale della fondazione continua in progetto. In genere il secondo termine in parentesi ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...