Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] di Yang e Mills sono rinormalizzabili. Questa dimostrazione è il coronamento di un continuo progresso nelle tecniche di quantizzazione di una t. di campo. La possibilità di applicare teorie di Yang e Mills alla fisica delle particelle deriva da due ...
Leggi Tutto
. Introduzione. - L'a. o. è stata già introdotta nella voce topologia, (App. III, 11, p. 960) in quanto è proprio in questa materia che essa trova le sue motivazioni d'origine. Infatti, in topologia, "teorie [...] a sistemi topologici (spazi topologici e mappe continue), dei sistemi algebrici (gruppi e omomorfismi (co)omologia dei gruppi astratti. Questa teoria ha trovato successive notevoli applicazioni ai gruppi finiti e alla teoria dei corpi di classi (G. ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] t del parametro è un intervallo, finito o infinito, della retta (p.a. "a parametro continuo") o un insieme numerabile (p.a. "a parametro discreto"). Nelle applicazioni, il parametro t ha spesso il significato di "tempo", e da ciò deriva parte della ...
Leggi Tutto
Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità [...] ) per la progettazione dei processori K6 e K7. Nelle applicazioni di calcolo on-demand si riesce invece a rendere disponibili totale discrezione, dall'architettura P2P, esso controlla continuamente i propri collegamenti allo scopo di tenere aperte a ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] numero di a. finora studiati la loro diversa importanza, la continua scoperta di nuovi tipi sono tutti elementi che rendono impossibile ). Pertanto, sembrerebbe data la possibilità di applicazioni fisiologiche immettendo nel terreno di coltura sia ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] principale. I secondi, invece, crescono grazie al continuo scambio delle informazioni tra utenti: non viene favorito e servizi, e l’utilizzo stesso del s. n. attraverso applicazioni su dispositivi mobili (v.). L’equazione è, molto banalmente, quella ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] e nel tempo prestabiliti, per rendersi conto del cammino percorso.
Malgrado i notevoli successi ottenuti dalla centrifugazione continuaapplicata alla separazione di molti prodotti chimici (bicarbonati cloruro di sodio, nitrato di calcio, sabbie di ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] ordine qualsiasi e di talune fra le loro più importanti applicazioni. Non v'è capitolo dell'analisi o della geometria analitica di una o più variabili. Se gli elementi sono funzioni continue, derivabili, tale è anche il determinante. La derivata di ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] delle velocità si risalirà alla velocità media. Per misure continue si parte dall'ipotesi che esiste un rapporto costante fra tipi principali di misuratori; dato però il campo vastissimo di applicazione si spiega l'enorme numero di tipi che sono stati ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] più numerose, ma che dànno luogo a gravi dubbî, a incertezze continue, a questioni molteplici, sia per il loro contenuto, sia per il , la vittima poteva provocare contro l'autore l'applicazione della sanzione criminale; 17. de sicaris et veneficiis ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...