Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] . Nei fatti, tuttavia, tali orientamenti conobbero applicazioni limitate.
Per far fronte all'estrema carenza di difficile, contrassegnato da un fortissimo disagio sociale e da continue esplosioni di violenza. I conflitti interetnici si ripeterono ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] un vano rettangolare o trapezio inquadrato da una mostra continua o interrotta dalle orecchiette e coronato da una cimasa, Pantheon. Tutti gli elementi degli ordini classici vengono talvolta applicati ad essa, e si cominciano a usare elementi ...
Leggi Tutto
LIMITE (XXI, p. 162)
Tullio Viola
La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] del teorema detto "d'esistenza degli zeri delle funzioni continue").
L'ordine d'idee qui sopra accennato s'è dimostrato, nei recenti sviluppi dell'analisi matematica e nelle sue applicazioni, di grande, fondamentale importanza.
2) Limiti di funzioni ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] di intense righe a particolari lunghezze d'onda e di un fondo continuo. Se il gas è vapore di mercurio a bassa pressione, l e 400 nm con un picco a 360 nm. In particolari applicazioni di tipo scientifico dell'UV vengono usati dei laser come sorgente ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069)
Edoardo Vesentini
La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] di struttura. Dati due spazi anellati X e X′ con fasci di struttura e ???&out;f e ???&out;f′, un morfismo è un'applicazionecontinua Φ : X → X′ tale che, per ogni x ∈ X e per ogni germe α′ ∈ ???&out;fΦ(x), il germe α′ 0 Φ appartiene a ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] disegno si deve innegabilmente a procedimenti che furono applicazioni degl'insegnamenti romani. È probabile che la discrezione si arrendessero i Genovesi; e nonostante le continue ribellioni dei soldati mercenarî, arruolati dallo Zeno, mantennero ...
Leggi Tutto
Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] poco buona all'inizio di un'epidemia, migliora se l'epidemia continua. La mortalità è circa del 50%.
La cura mira alla paziente dev'essere ben coperto e gli si possono anche applicare dei senapismi sull'addome. Se subentra il collasso bisogna ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] riconoscere. Solo col 1576 s'incomincia ad avere di lui notizie continue. In quell'anno egli fu chiamato da S. Carlo Borromeo valutazione di questo elemento, dalle troppo facili applicazioni e generalizzazioni delle teorie aristoteliche degenerate al ...
Leggi Tutto
Wavelet
Silvia Bertoluzza
Il concetto di wavelet (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno al 1975. Insieme al fisico francese A. Grossmann, Morlet mise a punto, [...] nel campo della rimozione del rumore (denoising). Un'altra importante applicazione è quella dell'analisi dei segnali: lo studio della trasformata w. (sia in forma continua sia discreta) di un segnale ne rivela caratteristiche che lo studio ...
Leggi Tutto
PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] le funzioni fn(x) sono tutte definite nell'insieme E e tutte continue in uno stesso punto x0 ∈ E, e se la serie
indice p percorre ordinatamente la successione dei numeri primi, è di applicazione frequente in teoria dei numeri.
Si dimostra che è:
dove ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...