programmazione lineare
Mauro Cappelli
Insieme dei metodi di ottimizzazione di un criterio lineare con vincoli lineari di uguaglianza o disuguaglianza. Rappresenta un caso particolare del problema più [...] del problema sia teoricamente sia numericamente. Le applicazioni sono quelle comuni ai problemi di ottimizzazione: principali della programmazione lineare per problemi lineari continui (cioè a variabili continue) è l’algoritmo del simplesso, che ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] sistemi di trasmissione dell'energia elettrica; c) il proporzionamento degli elementi del sistema; d) le applicazioni della trasmissione in corrente continua. □ 4. Caratteristiche delle linee di trasmissione aeree e in cavo: a) struttura tipica delle ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] l'altra da 5′ a 3′, e la replicazione procederebbe in maniera continua in ciascuna di esse (v. fig. 4, a). Ci possiamo campo animale, la teoria della polimeria, o dei poligeni, che si applica a quei casi (e sono la maggioranza) in cui un carattere è ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] introduce la lavorazione al tornio. Come per il periodo precedente si continua a decorare il vasellame con incisioni, motivi ad altorilievo ricavati da stampi e anche con applicazioni di protomi, rosette, ghirlande. Rispetto alla produzione di epoca ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] La corrente di iniezione era di 3,2 × 10-8 A, applicata per la durata di 1 ms, e i punti di iniezione sono di centinaia di micron. Tuttavia, non c'è un contatto sinaptico continuo su questa intera area, ma una moltitudine di piccoli contatti, come ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] sull’esistenza di unità eterogenee (piedi, cubiti, pollici ecc.) legate da rapporti convenzionali. Era un’idea puramente aritmetica applicata al continuo e che rimaneva estranea al numero reale. Il nuovo sistema rifletteva invece l’emergere del ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] dell'energia è basato di solito sull'impiego delle celle solari, la cui tecnologia, anche in vista delle applicazioni terrestri, è in continua evoluzione. Le ‛padelle solari' sono ricoperte di celle al silicio o all'arseniuro di gallio e funzionano ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] i tipi di materia.
Dall'identità di Bianchi (51), mediante contrazione, si ricava
da questa, applicata alla (70), si ottiene l'equazione di continuità per il tensore di energia-impulso:
Le equazioni di campo (70) possono essere dedotte tramite un ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] erano stati tra i fondatori della comunità veneziana. Si continua poi elencando le chiese edificate dai Morosini a Venezia e così fu, l'asistematicità con cui il regime trecentesco applicò i criteri fissati dalla Serrata li incoraggiò in quella ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] suoi padri, la maggior parte degli altri Ebrei, che continuano a vivere nei paesi ai quali si sono assimilati, si non tariffarie'. Ad esempio, la maggior parte dei governi tende ad applicare, nell'acquisto di beni per uso pubblico, la politica del ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...