La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 1. Questa idea rende la logica fuzzy adatta al controllo di variabili continue come, per esempio, la quantità di acqua in una lavastoviglie. La logica fuzzy è stata applicata in molti settori della produzione industriale, oltre che in vari rami delle ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] principali di iperbolicità, di varietà stabili e instabili, di traiettorie omocline ed eterocline possono essere applicate nella stessa forma ai SD con tempo continuo, cioè ai flussi. Ma in questo caso si suppone che la somma delle dimensioni della ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] chimica, inoltre, lo studioso inglese Oakley ha scoperto e applicato, a partire dal 1948, un metodo utile a fornire si ha solo un debole riflesso di questa cultura, poiché vi continua e si evolve la tradizione acheuleana. A questo proposito occorre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in generale le estremali, cioè le soluzioni dell'equazione di Euler) hanno necessariamente derivate prime continue, e quindi a esse sono applicabili i risultati di regolarità. I primi risultati ottenuti in questo senso lo porteranno così, due anni ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] in questa allegoria, sempre s'intende esso studio, lo quale è applicazione de l'animo innamorato de la cosa a quella cosa; e ribadendo di lui ragionanti, e secondo quello che per esperienza continuamente vedemo, è che congiunge e unisce l'amante con ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] i radar di un vasto territorio si può effettuare una sorveglianza continua del territorio stesso. In questa direzione si sono orientate ultimamente le applicazioni della radarmeteorologia, soprattutto per scopi aeronautici, idrologici e agricoli, con ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] stato stazionario al variare dell'intensità P di uno stimolo esterno applicato ai neuroni eccitatori. Si può notare che si ha una il segnale di output g' (t) è approssimativamente una continuazione del segnale registrato f(t) dal momento in cui ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] 2. Inoltre, la procedura di convergenza del perceptron non si applica a reti con più di uno strato di pesi modificabili tra (Badoni et al., 1995) per un modello con apprendimento continuo ispirato al lavoro di Amit e dei suoi collaboratori (v. ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] il raggio viene rimandato verso la Terra (raggio indicato con linea continua nella fig. 10). Affinché questo accada, occorre che sia
n= possono esistere segnali di uscita senza che alcun segnale sia applicato all'ingresso e i valori di p per cui ciò ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] questi testi rispecchia le caratteristiche della ricerca matematica nell'epoca Ming, incentrata sulle applicazioni pratiche. L'unico matematico del passato che continuò a esercitare una qualche influenza teorica in questo periodo fu Yang Hui, mentre ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...