La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] ) che Fisher considerava inutile e che tanto aveva ostacolato nel passato l'applicazione della genetica mendeliana ai problemi dell'evoluzione. Il teorema fondamentale continua definendo il concetto di fitness, o grado di vantaggio (o svantaggio ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] attese, piuttosto modesto nei risultati, anche nel campo dell'economia applicata. Nè, d'altro lato, lo studio tradizionale si è , un'ottima allocazione delle risorse garantita da un continuo paragone tra utilità marginale dei beni chiesti e il ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] organizzare i soccorsi spinse gli amministratori a fare incontri continui in una delle poche scuole rimaste in piedi. necessità di definire i Piani di recupero, in vista dell’applicazione della l. 219. Una nuova frattura che spezza la narrazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] rigor di termini, il concetto di polarizzazione non si applicava al singolo raggio componente il fascio, ma soltanto al se anche fosse vissuto più a lungo, Fresnel avrebbe continuato a lavorare grosso modo come aveva fatto nella costruzione della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] importante nello sviluppo successivo della teoria dell'elasticità applicata. In particolare, V.L. Kirpičev nel 1884 applicò i teoremi di reciprocità, introducendo le forze generalizzate per progettare travi continue e archi.
Il concetto di energia di ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] che negano alla donna il diritto di decidere se continuare o interrompere la gravidanza, al dovere dei genitori di Ad esempio, il fatto che il diritto positivo debba essere applicato in modo equo e obiettivo da giudici imparziali consegue dalla natura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] di Riemann era alquanto differente. Egli non si limitava ad applicare in maniera ingenua il principio di Dirichlet, secondo il quale se è assegnata una funzione continua sul bordo di una regione semplicemente connessa, allora esiste una funzione ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] che la sua nozione è andata nel tempo definendosi, attraverso continue estensioni, fino a divenire 'filo conduttore' dell'esplorazione di tutte le scienze applicative. Questo affinamento conoscitivo ha la sua massima espressione nella 'rivoluzione ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la loro autonomia.
L'età moderna
Il modello ispano-moresco viene applicato negli anni fra il 1870 e il 1880 in Algeria sotto commerciali: il dominio dei mari. L'idrodinamica delle navi continua così a progredire sensibilmente fino alla metà del XIX ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] permette un utilizzo più creativo del processo di evoluzione ed è stato applicato a una vasta gamma di problemi, in particolare da J. evoluzione, o la semplice riproduzione, non potrebbe continuare sulle macchine infettate a meno che quest'ultime ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...