La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] la classe di tutti gli spazi topologici, o quella di tutti gli anelli) assieme a una classe di opportune applicazioni tra queste (funzioni continue o rispettivamente omomorfismi di anelli). Una categoria è una di queste classi assieme alle relative ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] del principio di indeterminazione.
Le prime applicazioni della meccanica quantistica si rivolsero a colore. Il colore dei quark può essere scomposto in tre componenti che, continuando la metafora, sono dette red, green e blue. Ecco quindi che, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] .
Il principio dello sforzo è usato per analizzare il comportamento statico e dinamico di un corpo continuo quando su questo agiscono forze applicate. Vi entrano in gioco due idee distinte: la prima, logicamente indipendente dal concetto di sforzo in ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] e L. B. Krasin per lo Stato sovietico.
Le "continue agitazioni, suscitate ed alimentate da una instancabile propaganda", si leggeva la libertà di organizzazione". La legge andava applicata con obiettività "senza tenere presenti distinzioni di ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] o di componenti meccanici da porre in sedi prevalentemente verticali.
Organi finali
Se l’applicazione del robot è di tipo tecnologico (per es., saldature a punti o continue, o taglio di la;miere), l’ultimo dei corpi che costituiscono il robot dev ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] MeV.
2. Il principio di stabilità di fase e sue applicazioni
Torniamo a considerare acceleratori nei quali l'energia è fornita alle pour la Recherche Nucléaire) e permise di raggiungere correnti continue di protoni di oltre 30 A, per tempi di ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] invece note ai fisici col nome di master equations.
Anche in questo caso sono gli esempi e le applicazioni che vivificano la teoria. Un processo a tempo continuo e a valori reali è di Markov se, in termini un po' imprecisi, il futuro è indipendente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] famiglia H che ha la proprietà di Vitali, allora F è assolutamente continua rispetto a m se e solo se la derivata f di F rispetto possono esprimersi nella forma
dove
e
Per le applicazioni che Fourier aveva in mente, era effettivamente ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] di 108 Pa o maggiori. Si noti che simili argomenti non si applicano al modulo di compressibilità di volume K, il quale controlla la risposta secche, come la sabbia. C'è uno spettro continuo che va dalle polveri asciutte allo stato colloidale, passando ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] la lettura complessiva del terrorismo, sia per le metodologie operative applicate. Più ampia, però, era la libertà d’azione del quelli 'sul campo' svolti fino ad allora, sia perché continuava l’ostilità di alcuni settori dell’Arma.
Furono queste ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...