matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] sono moltissime e in continua espansione, con una gamma di problemi inesauribile, sia interni alla matematica stessa (matematica pura) sia di interesse particolare per qualche altra disciplina o per le applicazioni (matematica applicata). Qui se ne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] per cui il campo gravitazionale è l'unico cui si applicano tali considerazioni consiste semplicemente nel fatto che esso è un campo siano determinate in questo modo nel caso di una distribuzione continua di materia non coesa (la polvere) si ricava ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] I pannelli solari sono spesso organizzati in modo da potersi spostare continuamente al fine di massimizzare l'area di esposizione al Sole; da un database completo su satelliti, strumenti e applicazioni, a un notiziario annuale.
Un secondo gruppo ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] ogni atomo sia al centro di un tetraedro regolare.
La prima applicazione importante del silicio si sviluppò alla fine dell'Ottocento nel campo per gli elettroni sono suddivise in bande quasi continue En(k). Esse sono occupate dagli elettroni secondo ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] si muta nella sua firma e viceversa. Un'altra applicazione è costituita dalla lettura dei caratteri fatta da un mm in acqua. Non si può far uso di onde continue perché gli effetti di riverberazione del recipiente falserebbero completamente l'immagine ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] leggi evolutive; ma le variazioni piccole, continue, all'interno di una gamma ampia , il presente e l'avvenire della psicologia. Discorso..., Bologna 1888; Applicazione di nuovi criteri per la classificazione delle piante. Prima memoria, in Mem ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] anche l'uso nel campo della matematica applicata, per il potenziamento apportato nel calcolo
In questa sede ci si limiterà a considerare funzionif sufficientemente regolari, continue cioè insieme alle loro derivate fino a quella di ordine k, ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] nozioni elementari come la convessità dell'insieme che è trasformato in sé stesso e la continuità della trasformazione f.
Eppure, per poter effettivamente applicare un teorema di punto fisso al fine di dimostrare l'esistenza di soluzioni di equazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] sempre di più il significato di analisi complessa; molte sottigliezze e applicazioni dell'analisi reale sono creazioni degli ultimi anni del XIX sec. funzione che ha una derivata (non necessariamente continua); essa soddisfa perciò le equazioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] è quello di Ausdehnungsgrösse, o 'grandezza estensiva', generata dal movimento continuo di un punto. A queste forme estensive del primo ordine si possono applicare le connessioni dell'addizione e della sottrazione (la somma vettoriale). Segue ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...