Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] d'argento e a mitre con smalti e pietre. Un movimento continuo di libri, che si complica ancor più per il fatto che dieci autorizzava la pubblicazione dell'Indice (407). Esso sarà applicato sino all'entrata in vigore dell'Indice promulgato nel ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ed esasperata di tutte le invenzioni e applicazioni tecniche in quanto strumenti di degenerazione, è assolutamente perspicuo se sia esistito o meno un legame di continuità fra questi tribuni - personale militarizzato sotto il dominio goto - ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] può essere più la politica del giorno; non può più continuare la lotta tra gli ardori degli uni, e le timidezze convenienza di studiarlo ancora, e poscia ci indurremo ad applicare varie delle sue regole amministrative nelle altre provincie [...]. ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di una barca a vela sono notevoli.
Gli elementi cui si applicano le forze alla base della vela sono: lo scafo (la St.-Malo a Point-a-Pitre in Guadalupa: un successo che ancora continua. Nel 1926 si svolse invece la prima Fastnet Race, partenza da ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] seguito alla dispersione delle competenze artigianali in grado di applicarla a una produzione di serie. L'affermarsi nella . vol. IV, fig. 400). Il regno di Macedonia continua ad attrarre artisti di varia provenienza, come mostrano le commissioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] coni. Nel tempio di Tell Brak erano presenti insieme ai coni applicazioni in rame, oro, argento e un fregio con rosette in roccia, come quelle di Ain Samiya, località dove vi è una continuità d'occupazione tra BA IV e BM I. Nella fase finale del ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] rivela l'ampio e lento processo della storia e il continuarsi del passato nel presente e nel futuro: in che una estensione consapevole ai testi medievali e moderni dei metodi applicati nella filologia classica già nei primi decenni del XIX secolo ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] il grand'utile che c'è, si guadagna all'ingrosso ché sono quasi continue, e non c'è Musica, per piccola che sia che non arrivi a di certo, in un giudizio ex post, ma non realmente applicata ad personam al tempo.
39. E se quattro: quattro padroni ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] della t. s. italo-settentrionale da matrice. La Glanztonfilm appare composta ed applicata meno accuratamente che ad Arezzo e Pozzuoli. Il cratere a piedistallo continua ad essere usato, ma la sagoma più caratteristica consiste in una coppa da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ex Hammer, i fogli di anatomia conservati a Windsor e il Codice Arundel.
In questo periodo di continua instabilità, l'interesse per le applicazioni tecniche sembra rarefarsi e si accentua sempre di più la sua propensione per gli studi teorici, mentre ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...