Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] quale ebbe bensì ancora una volta motivazioni strategiche e applicazioni difensive (un "murus a capite rivuli de Castello portico a 5 archi eguali a sesto appena rialzato, una loggia continua a nove fori a tutto sesto, e una seconda, posteriore, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] inviamento di giovani come vecchi e prudenti, habbiano pensiero d'applicarli alla virtù, poiché molti non possono, molti non se non riuscì a rimettersi dallo sconcerto e, travolta da continue dispute e disaccordi, fu sciolta nel 1664.
Se considerata ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] contenuti livelli con faune fossili a vertebrati nelle serie sedimentarie. Oltre a questo aspetto applicativo, le sequenze polliniche continue hanno un importante significato biostratigrafico: è stato possibile evidenziare infatti la successione di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] la creazione di un'industria edilizia, che non potrebbe esistere senza un suo mercato permanente e in continua espansione. Pertanto, ogni applicazione di una tecnologia edilizia industrializzata, che fosse in anticipo su un'industria e un mercato che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di città aperta, ovvero di un rapporto di scambio continuo con la campagna circostante. Dalla discussione non è d.C., Tarraco si trasformò profondamente attraverso l'applicazione di successivi programmi edilizi di grande portata. Molto importante ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] Sono state così ottenute le prime valutazioni quantitative dei principali processi tettonici, fondate sull'applicazione della meccanica dei continui e della microfisica a sistemi naturali sempre più complessi.
Tutte le deformazioni di corpi rocciosi ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 128 Questa 'sonda' per descrivere i rapporti interdenominazionali è applicata in D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio, cit successiva direzione di Ernesto Comba l'assassinio di Giacomo Matteotti continuò a suscitare reazioni di sdegno, v. «La Luce», ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] proveniva da studi di medicina e conduceva i propri esperimenti avendo in mente le applicazioni mediche. Come disciplina scientifica, la fisiologia continuava a essere insegnata principalmente nelle facoltà di medicina. Nel corso del secolo si attuò ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] testi apocrifi su questo argomento. Il sistema non trova però applicazioni fino alla metà dell'XI sec., allorché il medico di corte Gezhi yulun, 1347). La sua opera medica si pone in continuità con le teorie di Liu Wansu, di cui era indirettamente ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] compenso annuo di 25 soldi grossi per un sacerdote "qui continue missam et alia divina cotidie more solito [...> celebrare debeat sacerdos" nelle costituzioni del IV Concilio lateranense (1215). Applicazioni in Italia nel sec. XIII, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...