Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] specialista radiologo, secondo il concetto della radiologia clinica in continua e rapida affermazione: un semeiologo dotato di particolari e nel mondo medico in generale, per le sue applicazioni in campo clinico. Utilizzata all'inizio solo per lo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] a scansione (SEM), la microscopia in luce polarizzata continua a rivestire un ruolo primario nel campo delle scienze della Terra, come pure in quello dei beni culturali. Il suo campo di applicazione è costituito dallo studio di rocce e minerali, come ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] come quando il linguaggio e il paesaggio davano identità e continuità a un teatro cittadino, regionale o perfino nazionale. Non il teatro esce da se stesso aprendosi in manifestazioni e applicazioni in cui ritrova la sua capacità e la sua vocazione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] μ = λ e σ = √λ. Per λ grande, la distribuzione di Poisson diventa praticamente continua e, come al solito, si approssima alla normale. Le applicazioni di questa distribuzione in archeologia sono molteplici. Come primo esempio ne sceglieremo uno di ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] 1909 e relativo regolamento, «in quanto [...] da ritenere applicabili» salvo che per il punto 11°, su cui il ministro , colsero l’occasione – anche se quasi tutti avrebbero potuto continuare la loro carriera in una biblioteca della stessa città – per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] insieme di conoscenze meramente libresche, prive di applicazioni pratiche; impressione in parte giustificata dal fatto che ricette e fornisco istruzioni per i loro disturbi. I pazienti continuano a entrare e uscire sino al tramonto e talvolta fino a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] On conjugate convex functions introduce la mappa duale: se f è un'applicazione da uno spazio vettoriale X in ℝ, e X* è lo spazio d'un espace localement compact et d'une application continue J. Leray sviluppa la teoria delle successioni spettrali, ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ma l'imperatore s'era adoperato. Le ragioni delle continue dilazioni potevano, e forse dovevano, dipendere dalla mutevolezza conseguenze di rilievo, specialmente nell'attività e nelle applicazioni penali dell'Inquisizione. Ed è comunque sintomatico da ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] autorità e/o, eventualmente, dalla forza di chi le pone o applica (v. Weber, 1922). Ciò non toglie che detto carattere sia in questi casi il cosiddetto entre-deux, lo spazio ideale, continuamente mutevole, in cui si svolge il 'gioco sociale'. In terzo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] scuole pubbliche, con l'eccezione di una scuola di Lione che continuò la sua attività fino agli inizi del VI sec.; fu così che generale, né come informazioni di base né come concetti applicativi, e nell'opuscolo anonimo si esprime chiaramente questo ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...