L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] sua funzione organica. Man Ray fotografa senza soluzione di continuità i corpi e i manichini, come quelli creati e all'epoca della transizione dal muto al sonoro, un'ingegnosa applicazione del trucco del 'doppiaggio' permette di dare a una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] calcolo delle probabilità e sulla razionalità delle sue applicazioni a sistemi a molti corpi. La focalizzazione degli H e la nozione di quanto di energia. Una transizione dal continuo al discreto, insomma, e l'emersione di una prima soluzione del ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Neoclassicismo uno stile codificato che in età giuseppina e napoleonica era stato applicato in prevalenza a fabbriche laiche. La sua neutralità e la continuità nella produzione degli architetti comportò che anche l’edilizia sacra della Restaurazione ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] selezione del materiale più adatto a realizzare ciascun pezzo e continua con la fase di estrazione, durante la quale tramite le schema trilitico. Sappiamo che a Roma l'uso fu precoce: si applicava in serie già alla fine del III sec. a.C.; Livio ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] , e la decorazione, ottenuta con strumenti vari, tende ora a coprire tutta la superficie, o è plastica, applicata; i motivi sono lineari (linee continue o spezzate, zig-zag semplici, doppi o tripli, chevrons, bande tratteggiate, triangoli e «denti di ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] molti Paesi e trovò nella Sanità le sue prime applicazioni. Soltanto la crisi finanziaria, istituzionale e politica dei del 1999 ha fatto irruzione in un contesto di rimaneggiamento continuo delle relazioni fra Stato e regioni con l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] e da vendite, e sono appunto gli scambi sistematici e continuativi di questo tipo che costituiscono i mercati, in cui i poco da fare col progresso scientifico e con le sue applicazioni; per investire il frutto della loro attività tenderanno ad ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] , in cui alla biografia del personaggio storico si applica un diverso modo espositivo, tipologico, costruito secondo un , da Adriano a Caro Carino e Numeriano, che si pone come continuazione di Svetonio, da un lato, e della stessa opera storica di ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] vanitates e, più in città e per le figlie, applicano lo strumento del dorato ritiro domestico. Su questo versante insegue il singolare corteo, lo circonda con le voci liete e continue che folleggiano sulla valle: – Gloria! Gloria! Bettina è davanti a ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] Vaticano II ha espresso sulla musica, nella Costituzione del 1963 sul rinnovamento della liturgia; e continuano a servire da guida per l'applicazione pratica.
Il Concilio ha introdotto un criterio che è rivoluzionario se lo si raffronta al recente ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...