La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] (1882-1935) dimostrò un teorema fondamentale (Greiner, Müller 19903) che, nella sua applicazione alla natura, sostanzialmente afferma: per ogni simmetria continua delle leggi della fisica, deve esistere una legge di conservazione; viceversa, per ogni ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di riposo viene mantenuto sufficientemente costante grazie alla continua attività metabolica della cellula.
Nelle cellule muscolari e nervose, cellule eccitabili per eccellenza, l'applicazione di appropriati stimoli determina un repentino e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] secolo» (I progressi della biologia e delle sue applicazioni pratiche conseguiti in Italia nell’ultimo cinquantennio, in Cinquanta le ombre di un Paese disomogeneo contrassegnato da continue contraddizioni politiche e sociali mai risolte e sempre ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] per es. da una corrente liquida a una gassosa. Il desorbimento viene applicato per il recupero di acque di falda contaminate da VOC, quali per nel terreno da trattare e la sua continua estrazione controllata, consente la progressiva riduzione dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] Addison.
Per qualche tempo, queste saranno le uniche applicazioni dei costruibili alla matematica, finché negli anni Sessanta dell'indipendenza dell'assioma di scelta e dell'ipotesi del continuo. Per quel che riguarda l'assioma di scelta, hanno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] corso del IX sec. i figli e i nipoti di Carlo Magno continuarono ad aiutare le scuole e le biblioteche e a crearne di nuove, numerali da uno fino a un milione, che talvolta erano applicati all'arithmetica e al computus. Nel cap. I del De ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] si aspettava che almeno una parte della variazione ereditaria continua fosse dovuta all'influenza dell'ambiente; ma così non Uniti e in breve tempo furono evidenti le sue numerose applicazioni nel campo della selezione di piante e animali. Lo studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] prima da Leandro Canestrelli (1908-1997) e poi da Luigi Meschieri (1919-1985), continuò sino agli ultimi anni Sessanta a occuparsi prevalentemente di psicologia applicata, per poi divenire – sotto la direzione di Raffaello Misiti (1925-1986) tra gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] di rischio della ricerca.
Gli Essais del 1637 ne sono l’applicazione e la prova. Se il futuro li separerà dal Discours, non l’oggetto della scienza con il suo atto immutabile di creazione continua che ne assicura lo statuto di “cosa reale” nella ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] cinque anni. Il modello dello schema precedente è dunque ciclico, o reiterabile, piuttosto che unilineare, e deve essere applicatocontinuamente per accertarsi che si stia procedendo in modo da assicurare la salvaguardia dei valori del sito. Inoltre ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...