Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] miracolo si avvera e nelle città di tutto il mondo si continua a conservare cultura e a produrne di nuova. In questo saggio di benessere e sviluppo umano e segna la via per un’applicazione di nuovi modelli nei contesti nazionali e regionali. Se l’uomo ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] appunto, in quanto espressione dell'istituzionalizzazione e della continuità di esistenza del 'politico', come il soggetto che di una costituzione positiva e della sua comune e corrente applicazione.
A rigore, si potrebbe dire che non c'è più ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] l’offerta economica, avendo definito le soluzioni tecniche applicative per costruire gli elementi, senza l’ausilio di potrà passare alla sua messa in opera: la superficie continua verrà approssimata da pannelli di lamiera stirata che, montati ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] da essere percepito come ‘abitabile’.
L’idea di duplicato applicata ad ambienti e persone, rimanda alla fantasia del robot, è costituito dall’uso dei nuovi media e dalle loro continue trasformazioni. I problemi aperti sono molti: fra questi, per ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] forte senso di relativismo conoscitivo: la conoscenza è interpretazione di continue emergenze (un’emergenza è, per es., l’onda che al sapere per tutti. La diffusione della filosofia e delle applicazioni del mondo open, a cui si lega l’etica del ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] evolutivo di quella dei papiri, delle pergamene e dei manoscritti. Il paradigma del cambiamento nella continuità non può essere viceversa applicato per rappresentare il rapporto fra la civiltà del libro e quella del web.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] fonte di riferimento dell’imposta nell’ordinamento italiano, ha poi subito continue ed importanti modifiche per tenere conto delle esigenze emerse in sede di applicazione del tributo, di armonizzazione della disciplina alle fonti comunitarie, oltre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] sulla ionosfera. In seguito, il programma spaziale italiano continuò a fornire contributi nei rilevamenti a distanza. Nel 1965 su pesci che nuotano in profondità. Un buon esempio di applicazione di questo tipo, in zone dove si pesca il nasello, ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] nuove tecnologie informatiche e le loro applicazioni ai processi produttivi hanno incoraggiato i divisioni di un'unica impresa, evitando così il costo delle contrattazioni continue sui beni e servizi coinvolti nella catena di valore. Si tratta ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] di riflettere in modo più complesso sul senso del restauro applicato al cinema. I leggendari restauri del Napoléon (1927; pellicola nella stampatrice, qualunque essa sia, può essere continuo o intermittente. Nella maggioranza dei casi, quando cioè ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...