La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] permette un utilizzo più creativo del processo di evoluzione ed è stato applicato a una vasta gamma di problemi, in particolare da J. evoluzione, o la semplice riproduzione, non potrebbe continuare sulle macchine infettate a meno che quest'ultime ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] schematica dei vari oggetti individuati nella scena.
Un esempio di applicazione di questo metodo si può vedere in figura (fig. completa di questo problema, pur se in ambiti ristretti, continua a eludere gli sforzi dei ricercatori, si tratta, comunque ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] della complessità del problema in sede di studio e in sede applicativa. Tutto ciò comporta una difficile azione di vigilanza sugli alimenti in commercio, mediante continui prelievi e determinazioni analitiche, che sono sempre delicate e complesse e ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] . Questo porta a una rapida (ma continua) caduta dell'errore di generalizzazione. Questi tipi di curve di apprendimento con pIateau si possono effettivamente osservare nelle applicazioni delle reti multi strato completamente connesse.
Prospettive ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] criterio di selezione. Uno dei primi esperimenti in cui è stata applicata questa strategia è quello ideato da C. Tuerk e L. Gold In linea di principio, è possibile avere delle colture continue di virus per studi evolutivi. Poiché i virus sono ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] di conoscenza delle loro proprietà matematiche e dei loro settori di applicazione. Storicamente, le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] un fattore proteico, che induce nella cellula uovo oscillazioni continue nella quantità di calcio; f) la cromatina dello parti, contro l'8% per l'inseminazione artificiale) e può applicarsi a tutti i tipi di infertilità, femminile o maschile, aprendo ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] o discreto, potremo dividere le s. in due classi generali: a) s. continue; b) s. discrete.
Queste definizioni hanno un carattere estremamente generale e si applicano a sistemi classici e quantistici, con un numero finito o infinito di gradi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] proveniva da studi di medicina e conduceva i propri esperimenti avendo in mente le applicazioni mediche. Come disciplina scientifica, la fisiologia continuava a essere insegnata principalmente nelle facoltà di medicina. Nel corso del secolo si attuò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] On conjugate convex functions introduce la mappa duale: se f è un'applicazione da uno spazio vettoriale X in ℝ, e X* è lo spazio d'un espace localement compact et d'une application continue J. Leray sviluppa la teoria delle successioni spettrali, ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...