Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] di una direttiva CEE (27 giugno 1985, n. 337), una cui prima applicazione in Italia si è avuta grazie all'art. 6 della l. 6 luglio 1986 stato, attraverso la rete, tutt'altro che continua e uniforme, delle biblioteche statali (nazionali centrali, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] di ‛programmazione' o di ‛contrattazione', per quel tanto di applicazione che di essa è stata fatta, sembra si sia trattato piuttosto assetti sociali ed economici, e che modifica continuamente i rapporti di interdipendenza strutturale fra i singoli ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] suoi padri, la maggior parte degli altri Ebrei, che continuano a vivere nei paesi ai quali si sono assimilati, si non tariffarie'. Ad esempio, la maggior parte dei governi tende ad applicare, nell'acquisto di beni per uso pubblico, la politica del ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] che negano alla donna il diritto di decidere se continuare o interrompere la gravidanza, al dovere dei genitori di Ad esempio, il fatto che il diritto positivo debba essere applicato in modo equo e obiettivo da giudici imparziali consegue dalla natura ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la loro autonomia.
L'età moderna
Il modello ispano-moresco viene applicato negli anni fra il 1870 e il 1880 in Algeria sotto commerciali: il dominio dei mari. L'idrodinamica delle navi continua così a progredire sensibilmente fino alla metà del XIX ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] della complessità del problema in sede di studio e in sede applicativa. Tutto ciò comporta una difficile azione di vigilanza sugli alimenti in commercio, mediante continui prelievi e determinazioni analitiche, che sono sempre delicate e complesse e ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] , si è perpetuato sino ad oggi con lievi varianti, e continua ad essere adoperato per le velocità non molto alte, e quindi (1235-1315) si possono riconoscere i primi tentativi di applicare la matematica alla nautica, sia che queste regole derivino da ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] servitus oneris ferendi, può oggi, in forza del titolo, trovare applicazione in tutte le servitù (art. 641 c. civ.); è sempre dal giorno in cui si è cessato di usarne, e per le continue dal giorno in cui si è fatto un atto contrario alla servitù ( ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] può essere più la politica del giorno; non può più continuare la lotta tra gli ardori degli uni, e le timidezze convenienza di studiarlo ancora, e poscia ci indurremo ad applicare varie delle sue regole amministrative nelle altre provincie [...]. ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] autorità e/o, eventualmente, dalla forza di chi le pone o applica (v. Weber, 1922). Ciò non toglie che detto carattere sia in questi casi il cosiddetto entre-deux, lo spazio ideale, continuamente mutevole, in cui si svolge il 'gioco sociale'. In terzo ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...