Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] dei Lords, che fu d'altra parte soggetta a un'epurazione quasi continua e a un'immissione di sangue nuovo, spesso borghese. In nessun quelle necessarie in uno Stato moderno non possono trovare applicazione, o non avranno l'effetto voluto, se non ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] può verificarsi nel caso di un’invenzione biotecnologica applicata a una varietà vegetale protetta). In questo suo oggi dominante, dell’originalità dell’invenzione come rottura della continuità rispetto al normale divenire della conoscenza (Ravà 1988, ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] ben consapevoli dei danni prodotti dal fumo, continuano imperterriti a fumare, confidando genericamente ed irrazionalmente 4, c.p.). E a tutte queste ipotesi è, naturalmente, applicabile l’aggravante della colpa con previsione di cui all’art. 61, n ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] appunto, in quanto espressione dell'istituzionalizzazione e della continuità di esistenza del 'politico', come il soggetto che di una costituzione positiva e della sua comune e corrente applicazione.
A rigore, si potrebbe dire che non c'è più ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] fonte di riferimento dell’imposta nell’ordinamento italiano, ha poi subito continue ed importanti modifiche per tenere conto delle esigenze emerse in sede di applicazione del tributo, di armonizzazione della disciplina alle fonti comunitarie, oltre ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] il vivo interesse dell’Unione per un mercato in continua evoluzione, ricco di potenzialità e di problematiche10.
Le e servizi di rimorchio; mentre al dragaggio (art 1, par. 3), si applica solo l’art. 11, par. 2, in tema di contabilità separata (v. ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] protocolli, ma è fonte di continue problematiche interpretative, come dimostrano i C. cost., 26.11.2015, n. 240.
3 Conti, C., Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto, in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016.
4 C. cost., ord. 10 ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...