RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] e poi a sparire dopo l'innesco dovuto all'applicazione di un'eccitazione. Utilizzando modelli opportuni di tale fenomeno ad altre r.n. ottimizzatrici basate sulla teoria dei circuiti non-lineari, e per le quali la funzione E ha un significato fisico ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] ma a volte anche semplici, come rotazioni e spostamenti lineari, simili a quelli effettuati da macchine del mondo macroscopico. una rotazione fotoindotta completa di 360°.
Prospettive delle applicazioni
Le m. m. artificiali che sono state discusse ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] il sogno di oltre un secolo di studi di fluidodinamica applicata. L'atmosfera è descritta come un continuo quadrimensionale spazio- è dato dal sistema di equazioni differenziali, non lineari, tratte dalla fluidodinamica, in grado di descrivere ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] è divenuta essa stessa strumento della conoscenza: le sue possibilità applicative si sono allargate a quasi ogni campo dell'indagine scientifica, .
Ancora parzialmente connessa con i fenomeni di non linearità, cui si è fatto più sopra riferimento, l ...
Leggi Tutto
L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] al polipropilene, per il 13% all'ossido di propilene. Altre applicazioni del propilene sono la produzione del cumolo, e quella della gomma sono stati più recentemente sostituiti dagli alchilbenzeni solfonati lineari (LAS) per motivi ecologici. Ci si ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] che il costo di ogni istruzione sia linearmente proporzionale al numero di cifre degli che i possibili termini sono la costante O, la variabile x e la funzione f applicata a un termine. In tal caso l'universo di Herbrand è costituito dall'insieme: { ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] per es., per aprire o chiudere una porta. Spesso nelle applicazioni l'indotto è fermo, mentre lo statore è mobile. In tale volta alimenta lo statore trifase del m. lineare.
Motori lineari sincroni. - Con questi m. il movimento relativo tra statore ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] curvature, fra le quali la più importante (anche in alcune applicazioni) è la curvatura media nel punto P (da altri definita come birazionali della superficie, e il numero delle ϕn-4 linearmente indipendenti dà il pg, il genere delle curve canoniche ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] del complementare G/Gi di Gi rispetto a G. Questo problema delle rappresentazioni lineari ha di recente assunto un particolare interesse per le applicazioni dei gruppi alla meccanica quantistica.
Nel caso dei gruppi finiti la corrispondente teoria ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] evento al quale la definizione classica (n. 2) si possa applicare? In quali casi e fino a qual punto la probabilità di due costanti positive, che si determinano tenendo conto delle due condizioni lineari a cui devono soddisfare le ar. La (13) si può ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...