. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] emisfero, la deformazione angolare raggiunge al contorno i 39°, mentre i moduli lineari sono ivi 1,4 e 0,7. Se ci si limita a una J. N. de l'Isles, perché fu da questi per il primo applicata in una carta della Russia (1745). V. fig. 17 della tavola a ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] l'andamento di η, che, in quanto dipende da due distinti argomenti lineari in ξ e t, non è ondoso, dà luogo a un lunghezza d'onda d'una determinata nota. Questo metodo è stato applicato da A. Kundt per determinare la velocità delle onde sonore nei ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] di P nell'intervallo di tempo (t, t′), il segmento orientato (o vettore applicato in P) che ha P (t) e P (t′) come primo e spostamento virtuale è definito dalle
le quali sono lineari omogenee negl'incrementi infinitesimi (arbitrarî e indipendenti) ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] dal bronzo.
Fuori d'Italia, il legno ebbe la massima applicazione artistica in Germania e nei Paesi Bassi, dove fu il più ricche: legni di facile impiego, tronchi d'alberi a fibre lineari che si prestano a precisi lavori di carpenteria, a calettatura ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] legati alle velocità q1 q2,. . .qf da semplici relazioni lineari. L'energia E della molecola si compone dell'energia potenziale U per unità di volume in funzione delle coordinate x, y, z), si può applicare la (17) ponendovi E = U + L, dove U (u, y, ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] non quello passato).
Nel caso dei sistemi dinamici, a tempo continuo, lineari e a parametri costanti nel tempo (o tempo-invarianti), detta y(t ricordare anche quelli nel campo della matematica applicata, per il potenziamento delle possibilità di ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] a tutto sesto l'architetto qualche volta usa l'artifizio di applicare la cornice più in basso della linea d'imposta per evitare spessore in chiave fu dal Perronet dato con espressioni lineari rispetto alla luce dell'arco; ma furono presto trovate ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] essendo i potenziali agli estremi del tratto di conduttore che si considera. Applicando la legge di Ohm si ha
lavoro che viene espresso in erg se 'asse stesso. Cioè, la corrente circola in circuiti lineari. Ma molte volte, e più spesso nel caso delle ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] si è fatto cenno, diversificano negli scopi cui mirano le applicazioni di tali principî alle varie fasi della tecnologia metallurgica. Negli un secondo tempo porterebbe ad un accumulo di dislocazioni lineari.
In particolare, come si vedrà meglio in ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] un campo magnetico, detto gradiente di campo, diretto come B₀ e di intensità variabile, dipendente linearmente dalle coordinate spaziali. Applicando impulsi opportuni si può conoscere la trasformata di Fourier della densità protonica in un numero di ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...