Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] stanno anch'essi nel rapporto delle dimensioni lineari e quindi i regressi percentuali risultano uguali p. 135). La precedente espressione della spinta non diviene utile per le applicazioni, se non vi si esprimono Ω1, U0 e U2 in funzione delle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] Gauguin, al movimento Arts and Crafts, a W. Morris. Si applicò anche, con successo, allo studio di nuovi caratteri tipografici e di motivi ornamentali di gusto incline al linearismo. Fra i disegnatori della seconda linea si ricordano Ch.R. Mackintosh ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] non dimostri a rigore l'assunto, le larghe applicazioni delle serie di Fourier riescono a modificare profondamente i luce dalla geometria sopra la curva, cioè dalla teoria delle serie lineari. Di fatto ogni curva gobba d'ordine si può far nascere ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] e si riduce sostanzialmente all'esecuzione di combinazioni lineari fra le ordinate successive in un mareogramma (lette è stato posto da lord Kelvin; la prima macchina fu realizzata e applicata da E. Roberts. Lo schema annesso in figura (v.) illustra ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] approcci prima marginali nella fisica matematica classica, come lo studio delle equazioni differenziali non lineari - suggeriscono nuove applicazioni e connessioni impensate: dal problema dei cicli economici a quello degli innumerevoli fenomeni ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] , che costituiscono effettivamente il nucleo delle macchine.
Per quanto riguarda gli operatori non lineari dell'unità di calcolo le tecniche proposte e applicate per realizzare tali operatori sono molto varie; in effetti però le soluzioni più diffuse ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] vero.
Sopportazione. - Le forze esterne applicate e vincolari agenti su un sistema materiale assi velivolo. Si hanno in tutto 12 equazioni differenziali ordinarie ma non lineari del 1° ordine tra le 12 variabili elencate ed il tempo; eliminando ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] delle proprietà geometriche delle coniche e le molte applicazioni, di cui si mostrarono suscettibili, richiamarono su C, D).
Le stesse definizioni dello Steiner permettono di costruire linearmente (cioè con l'uso della sola riga) quanti punti ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] , che vengono impiegati sia nelle determinazioni di spostamenti assoluti e relativi, siano essi torsionali o lineari. Applicazioni notissime: vibrazioni torsionali e flessionali degli alberi motori, moto delle valvole e dei varî organi della ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] dei liquidi e dei solidi sono entrambi praticamente lineari sino sotto lo zero se non si avverano mmq., con allungamenti superiori al 5%.
La ghisa malleabile trova applicazione nella fabbricazione di piccoli pezzi del peso sino a pochi grammi ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...