1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] certi problemi ai quali i metodi precedenti non sono applicabili. Lo sviluppo delle teorie del Poincaré è contenuto nella ben determinato sono tutti costanti, tranne l che varia linearmente nel tempo; le coordinate e le componenti della velocità ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] nelle App. II -V.
Al di là delle sue formidabili applicazioni in terapia e prevenzione, l'i. ha svolto costantemente un proteici denaturati e degradati (o processati) in sequenze lineari brevissime, chiamate peptidi, solo quando questi sono associati ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] XIV ai capitelli a crochet succedono quelli a mazzi di foglie applicate al cesto, che non derivano più dall'astragalo, ma dai semplicissimi il cui schema era limitato a pochi elementi lineari. Alcuni, come quelli appartenenti ai Zapotechi, erano ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] all'origine di varie confusioni e fraintendimenti molto frequenti nelle applicazioni. Infine, si noti che il modello esponenziale è più impiegati in pratica sono gli stimatori detti lineari-grafici perché sono fondati sull'uso di particolari ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] incertezza. Oggi la comprensione dei sistemi caotici e non lineari consente invece di ridurre l'incertezza, anche senza e impiego dei prodotti, fa moltiplicare ogni giorno le applicazioni nei campi più svariati, dalla salute all'agricoltura e ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] Supponiamo inizialmente che esso sia polarizzato linearmente, cosicché possa essere rappresentato da una gt; = 〈V(i)2> = 〈I>.
Sebbene questo si applichi strettamente solo alla radiazione di corpo nero, si può subito mostrare che le conclusioni ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] ). Essa ha trovato, fino dall'antichità, importanti applicazioni nella cartografia. Si può notare che ogni lossodromica sferica (fasci) o da ∞2 (reti) o da ∞3 (complessi lineari).
Questi tre tipi di sistemi godono di notevoli proprietà in relazione al ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] varî ordini di connessione. Così in luogo dei soli cicli lineari occorre considerare anche cicli a 2, 3... n-1 dimensioni a credere che assai scarse ne siano le effettive applicazioni agli altri campi della matematica. Invece molti fatti della ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] magnetico, ai ciclotroni superconduttori e acceleratori lineari a cavità superconduttrici, agli acceleratori elettrostatici oggi una scienza di più ampie prospettive e applicazioni nello studio delle strutture atomiche, dei materiali, della ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] componenti: amilosio e amilopectina. Le catene del primo sono lineari: i residui di glcp sono concatenati (1,4), interesse è ovvio in vista delle loro possibili, importanti applicazioni biomediche, il vivo interesse scientifico e commerciale (per ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...