PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] un gruppo di 9 punti disposti in tre file lineari formava un numero quadrato. E analogamente si avevano numeri relazione fra i quadrati dei lati del triangolo rettangolo;
2. l'applicazione delle aree, cioè la costruzione d'un rettangolo di base data ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] astratta, e come tale suscettibile delle più svariate applicazioni, quando si fissi in modo concreto una determinazione sulle ∞5 rette della V42, mentre i complessi lineari e le congruenze lineari di rette di S3 si rappresentano nelle varietà, a ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] questo motivo non è stato mai considerato seriamente per le applicazioni pratiche.
b) Bistabilità dispersiva o rifrattiva. - È per mezzo di procedimenti elettro-ottici.
Materiali non lineari e dispositivi: verso il computer ottico. - Il ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] quando si abbia a che fare con circuiti costituiti da elementi lineari e normali, se s'intende come lineare un elemento caratterizzato da un parametro indipendente dalla tensione ad esso applicata e dalla corrente in esso fluente, e come normale (v ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] ionici più usati sono costituiti da alcoli etossilati, cioè da alcoli lineari a 16÷18 atomi di carbonio contenenti 7÷10 moli di ossido il 55%, mentre il rimanente è destinato ad altre applicazioni (industriali, ecc.), compreso il 6% circa destinato ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] CSP (in particolare con tecnologia a concentratori lineari Fresnel), vari Paesi hanno in corso programmi per di potenza installata (2013) e che continua a trovare applicazione nell’elettrificazione di zone rurali, nelle pompe per il sollevamento ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] geodesia insegna, della convergenza dei meridiani.
Tutte le misure lineari, poi, che possano essere determinate in topografia e di altimetria (v. Topografiche, Carte).
Fra le applicazioni militari la topografia occupa un posto assai importante, in ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] l'esistenza di tali orbite: più precisamente, dimostrò che se un'applicazione conforme del piano complesso ha un punto fisso e localmente è si tratta di rendere meno forti gli effetti non lineari, che si amplificano mediante le relazioni di risonanza ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] degli effetti, diretta conseguenza delle relazioni lineari esistenti tra gli spostamenti elastici e gli I valori medî del coefficiente c per i materiali ordinariamente usati nelle applicazioni fotoelastiche sono all'incirca i seguenti: vetro 2 ÷ 2,5, ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] stessi autori, Analyse vectorielle générale, voll. 2, Pavia 1912-1913, e Analisi vettoriale generale e applicazioni; I: Trasformazioni lineari, Bologna 1923; inoltre: P. Burgatti, T. Boggio, C. Burali-Forti, Geometria differenziale, Bologna 1930; P ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...