TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] normalità è espressa dalla formola:
da valere indipendentemente dal valore di t0. La linearità ci permette di suddividere la V (t) in una successione infinita di elementi impulsivi, applicare la Θ a ciascuno di questi elementi, e sommare i risultati ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] . discrete.
Queste definizioni hanno un carattere estremamente generale e si applicano a sistemi classici e quantistici, con un numero finito o infinito . La geometria dei frattali rivela dinamiche non lineari caotiche. Per es., il problema già posto ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] e la convenienza economica. Finché le molecole sono lineari, distinte le une dalle altre, capaci di staccarsi nel passaggio in soluzione, non possiamo non avere proprietà plastiche nella sostanza e l'applicazione di una forza in un punto, o lungo ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] modelli fisici che consentono di riprodurre gli effetti non lineari dovuti alla mutua azione di onde di lungo periodo frangimento delle onde a ridosso delle opere. Un esempio interessante di applicazione si è avuto nel porto di Marsa Brega in Libia, ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] arbitraria; in presenza di correnti elettriche circolanti in conduttori lineari, la regione in cui esiste il potenziale è la che domina tutta la meccanica. Si consideri una forza di vettore F applicata ad un punto materiale P, e siano X, Y, Z le sue ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] di emissione. Per raggiungere il necessario grado di linearità, gli stadî che compongono la catena di amplificazione mentre grande diffusione ha avuto in suo luogo l'applicazione della telescrivente ai circuiti radio con utilizzazione del codice ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] gli aeroporti, i terminali ecc.) e gli ‘archi’, infrastrutture lineari quali strade e ferrovie.
I flussi di mobilità: la domanda. e reperibilità di dati, rendono più facile l’applicazione di metodi che fino a qualche tempo fa potevano ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] 'indice sulla graduazione l'inclinazione da darsi al pezzo, si applica lo strumento alla bocca da fuoco e, agendo al congegno pezzo. Per l'alzo rettilineo, anziché essere misure angolari, sono misure lineari, e precisamente si ha che H = I tang α, e S ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] loc. cit., p. 1071). Le 1-forme sono le ordinarie forme differenziali lineari, di cui un esempio è dato dalla forma dh; le 0-forme sono ecc. Risulta così implicitamente definito un operatore ???i che applicato a tensori di ordine r dà luogo a tensori ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] t al piede del simbolo F del funzionale indica che questo va applicato, considerando nella 1/(t - a) come sola variabile la t nel campo delle funzioni analitiche, già tra i funzionali lineari si presenta il fatto curioso dei funzionali polidromi; l ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...