IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] iperstatiche.
Poiché le equazioni di equilibrio attorno alle cerniere sono lineari, la relazione che lega lo sforzo S di un'asta e la reazione R di un appoggio alle forze P e X applicate alla travatura deve essere lineare; cosi sarà:
Nelle (1) S0 ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] o OS2, su cui vengono svolte tutte o quasi tutte le applicazioni. I sistemi più recenti sono quindi costituiti da uno o più o vaschette compresa in genere tra 40 e 160/cm lineari, in modo che sulla superficie del cilindro vi siano quantitativi ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] vergine o sul legno prima della laccatu̇ra, con graffiti lineari accentuati d'oro o riempiti di colore.
Vi sono per vernici a olio. Tra i derivati contenenti il gruppo nitroso è applicato il verde naftolo B (1-nitroso-2-naftolo) che dà lacche verdi ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] importanti della l. di s. espressi in unità SI.
L'applicazione pratica della l. di s. è stata possibile grazie allo sviluppo elettrosincrotroni, in cui gli elettroni, iniettati da acceleratori lineari o da microtroni a energie dell'ordine di alcune ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] nel caso di vulcanismo alimentato da estese fratture lineari, come lungo le dorsali medio-oceaniche. Delle sullo studio dei fenomeni sismici e delle deformazioni del suolo, è applicata con un soddisfacente successo su diversi vulcani, tra i quali il ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] inverso ω-1 (associato all'applicazione inversa ωa → a) è lineare e continuo. Grande importanza hanno pure teoremi di rappresentazione, che permetto1io di dare definizioni costruttive per gli operatori lineari continui da una varietà lineare in ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] attività: a) nei procedimenti di misura mediante modelli lineari con componenti casuali, analisi della varianza, regressione e analisi della situazione attuale e prospettive, in Rivista di Statistica Applicata, 19, 3 (1986), pp. 155-90; AA.VV., ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] il suo ideatore W. Leontief afferma, "un tentativo di applicare la teoria dell'equilibrio economico generale o, meglio, dell della domanda finale. I coefficienti delle suddette combinazioni lineari sono gli elementi della riga della matrice inversa ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] e pd sul dorso dell'ala nel caso sub- e supersonico, ??? è applicato (fig. 5a) nel cosiddetto fuoco, a (1/4)2l dall'attacco generali, le solite resistenze viscose od idrauliche (lineari, o rispettivamente quadratiche nelle velocità di variazione dei ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] generi Larix, Pseudolarix, ecc.), aciculari o lineari a struttura raramente bilaterale, per lo più isolaterale hanno detronizzato il legno, poiché i suoi usi, le sue applicazioni si moltiplicano e ne richiedono quantità sempre crescenti. Di qui la ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...