ILLUSTRAZIONE
Mary PITTALUGA
F. G.
Giovanni Vacca
Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] ornata di bordure, a fregi fogliacei, o nastriformi, o semplicemente lineari; talvolta, la bordura si limitò a tre lati e fu lasciato che si vuol far risalire a W. Hogarth, e che, applicato ad argomenti d'indole politica ha trovato e trova tuttora nei ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] funzioni assegnate. Anche nel caso di sistemi di equazioni lineari non sempre il numero di funzioni incognite che ne di allineamento e di apertura automatica delle porte.
L'applicazione della m. ai sistemi domestici è relativamente più recente, ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] "atomici" di base [17]), quelle combinazioni lineari, definite dalla matrice c, che minimizzino l'energia matrice delle sovrapposizioni S con elementi
Elenchiamo ora brevemente alcune applicazioni della matrice R, o meglio della matrice densità P = ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] detto ''concentrazione critica micellare''. Per catene idrofobiche lineari di tipo dodecilico tale concentrazione critica è dell molto più soddisfacente la dimensione delle microparticelle.
Un'applicazione ancora alla fase di studio è quella legata ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] ; sono di dimensioni estremamente ridotte e normalmente vengono applicati sopra il cannocchiale di un teodolite. Quelli della orizzonte la distanza e a registrare su nastro i dati lineari e angolari; nei successivi modelli sono state molto ampliate le ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] variabile x è, conseguentemente, indipendente dalle v.c. ui.
L'ipotesi di linearità, pur essendo un vincolo del modello, non costituisce un limite rilevante nelle applicazioni per almeno due motivi. In primo luogo, poiché riguarda solo i parametri e ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] bassissimo costo di certi monomeri fa prevedere una larga applicazione di questi polimeri in tutto il mondo per la . regolare dal punto di vista chimico, che fornisca macromolecole lineari testa-coda, la distribuzione irregolare, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting)
Raoul DUPUIS
La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] grandezza, della forma e del rapporto delle varie dimensioni lineari del pezzo. In genere si possono garantire variazioni di Sambuy, La tecnica della microfusione e le sue applicazioni nelle costruzioni meccaniche (1° Convegno di Fonderia Assofond., ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] come, se si sa che il sistema di equazioni lineari
ha una e una sola soluzione per fissati valori , con le condizioni iniziali y (0) = b0, y′ (0) = b1.
Applicando ai due membri della [5] la trasformazione di Laplace si ottiene, in base alle [ ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] , che si è rivelato di fondamentale importanza per la teoria e le applicazioni.
Sia y= f(t) una funzione continua in J, a valori di Banach B, e siano y* gli elementi di B* (cioè i funzionali lineari continui in B). Diremo che y = f(t), a valori in B, ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...