SESSA (fr., ted., ingl. seiche; sp. seca)
Francesco VERCELLI
In un recipiente pieno d'acqua sollevato a un estremo e rimesso nella prima posizione, l'acqua assumerà un moto ad altalena, sollevandosi [...] a precisare le posizioni dei nodi e dei ventri.
Nel Lago di Garda, applicando la teoria del Chrystal, il Vercelli trovò questi valori (in minuti): T1 variazioni de Δξ fra due sezioni consecutive siano lineari.
Indichiamo con vi l'area compresa fra ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI (XXXIII, p. 557)
Adolfo ANTONIOLI
TRATTAMENTI Trattamento termico dell'acciaio. - I più recenti progressi nel campo dei trattamenti termici dell'acciaio sono una conseguenza della [...] non è riuscito appieno, poiché le variazioni non sono lineari in funzione delle composizioni centesimali e perché vi sono col trascorrere del tempo.
Le curve a S non sono state applicate solo ai trattamenti di tempra, ma anche a quelli di ricottura; ...
Leggi Tutto
PELLE
Eugenio Mariani
(XXVI, p. 618)
Finta pelle. − Nella produzione della finta p. esistono una varietà di prodotti che imitano le p. animali conciate e che sono usati nelle svariate applicazioni e [...] entra a formare il poliuretano; i più usati sono quelli lineari, termoplastici, derivati da adipati, da caprolattone), la sua e hanno raggiunto un'ampia diffusione in vari campi d'applicazione sia per la loro versatilità, sia per la possibilità di ...
Leggi Tutto
SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] grande importanza - per la scienza pura e per le applicazioni - dello studio dei funzionali, ha portato alla istituzione spazio corrisponda nell'altro una coppia avente la stessa distanza.
Spazî lineari. - Per ogni coppia ordinata x, y di elementi di ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTAZIONE
Guido ZAPPA
. Matematica. - Nell'algebra moderna, la parola rappresentazione ha un significato molto lato, ed è sinonimo della parola omomorfismo (v. algebra; applicazione; gruppo, [...] di K, si abbia T(km) = kT(m).
Se T1 e T2 sono sostituzioni lineari, diremo somma T1 + T2, di esse, la trasformazione così definita: se m è un caratteri ha anche notevole importanza nelle applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica teorica ...
Leggi Tutto
KLEIN, Felix
Guido CASTELNUOVO
*
Matematico, nato a Düsseldorf il 25 aprile 1849, morto a Gottinga il 22 giugno 1925. Assistente a 17 anni, all'università di Bonn, del matematico e fisico J. Plücker, [...] geometrici.
Gruppo è un insieme di operazioni tale che l'applicazione successiva di due operazioni dell'insieme dà un'operazione dell è sottoposta a un gruppo discontinuo di trasformazioni lineari (funzioni automorfe). In questa ricerca si lascia ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] il sistema [2] può, cioè, tradursi in un sistema di n equazioni lineari le cui sole incognite siano i valori delle produzioni totali di ciascun settore (X1 unità della sua produzione globale.
Nelle applicazioni pratiche del modello a fini di ...
Leggi Tutto
MODULO
Gustavo Giovannoni
. Arichitettura. - La tendenza, assai frequente nei teorici delle questioni estetiche, di riportare le espressioni d'arte al formalismo di norme e rapporti fissi, ha trovato [...] ai piedi o alle braccia, che erano le comuni unità lineari.
I rilievi dei monumenti greci e romani ci persuadono che, nuova e non legata alla struttura. Il modulo vignolesco, applicato all'elemento, vi ha rappresentato il mezzo provvidenziale per ...
Leggi Tutto
WIRTINGER, Wilhelm
Matematico, nato a Ybbs, sul Danubio, il 19 luglio 1865. Studiò nelle università di Berlino, Vienna e Gottinga. Professore straordinario nell'università di Innsbruck nel 1895; ordinario [...] la massima parte l'analisi e le sue applicazioni alla fisica matematica. Essi riguardano specialmente le funzioni problema già studiato da F. Casorati), le equazioni differenziali lineari omogenee tra i cui integrali fondamentali esiste una relazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] e all'istituzione, a partire dal 1968, di fondi destinati alla ricerca applicata nel campo dell'industria (i fondi IMI). Anche grazie a questi ricerca pura e ricerca applicata, con lo sviluppo di percorsi sempre meno lineari ma non meno efficaci in ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...