Picone
Picone Mauro (Palermo 1885 - Roma 1977) matematico italiano. Le sue ricerche furono caratterizzate dal gusto per l’astrattezza e la generalità e dalla convinzione dell’importanza di risolvere [...] questioni di geometria differenziale classica, sulle equazioni differenziali ordinarie lineari (identità di → Picone, teorema di → Sturm- disponibili. Nel 1932 creò l’Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo (inac, oggi iac) nell’ambito del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] testa caratterizzata da naso pizzicato e un alto diadema, seni applicati, brevi braccia leggermente incurvate e gambe che possono essere congiunte o separate. Le decorazioni sono incise, lineari o puntinate (notevole in questo caso è una figurina da ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] monotona produzione di argilla figulina in cui, accanto a motivi lineari di matrice protocorinzia, si ripete all'infinito il motivo degli nell'altorilievo che poco dopo la metà del secolo fu applicato al columen anteriore del tempio A di Pyrgi, di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] boccali e teiere delle tombe a thòlos preferirono le timide decorazioni lineari bianche e rosse sul fondo scuro e i vasi a fondo rosette e triglifi, da Micene; fregio in alabastro con applicazioni in faïence, da Tirinto; la facciata della thòlos di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] loro studio radiografico, attraverso il conteggio di formazioni lineari radiopache nel tessuto spugnoso, consente di valutare la fuori uso. Nello studio di questi materiali è necessario applicare tecniche simili a quella del calcolo del numero minimo ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] combat hapkido federation. Frutto di oltre trent'anni di studi e applicazioni di diverse arti marziali, fra cui l'hapkido, il tae yang). Erano conosciute tecniche a mani nude sia circolari sia lineari, sia per la durezza sia per la morbidezza. Si ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] cui ci si soffermerà nel seguito.
Il campo di applicazione socioeconomico della scienza dei sistemi può estendersi a un'intera variabili e vincoli conosciuti ed esprimibili mediante equazioni lineari. Una delle procedure di calcolo più utilizzate, ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] alcuni capolavori dell'o. egiziana, caratterizzati da sobrietà e linearità di forme. Notevole è la propensione per modelli e corniola e ancora borchie in lamine d'oro con fori per applicazione. A una bottega egiziana della XII o XIII dinastia è ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] cit., p. 235). "Con mezzi puramente grafico-lineari e attraverso l'impiego delle forme basilari più semplici Rég., xiv, 1935, p. 293. Per la manifattura pannonica di medaglioni ceramici applicati, v. supra, D 4.
I) T. s. britannica. L'enorme ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] con il metodo del piombo-210 (²¹⁰Pb), che tra l'altro è applicabile anche alla datazione di carote di nevato e di ghiaccio. Tra i una dilatazione dei deserti, manifestate dall'edificazione di dune lineari nel Kalahari fra 115.000 e 10.000 anni fa ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...