Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] recenti (gli inizi risalgono al 1980) tale tecnica è stata applicata con successo. Ciò è stato possibile mediante la conversione di grandi macchine acceleratrici (acceleratori lineari Tandem), usate per studi fondamentali di fisica dei nuclei, in ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ‛punto nello spazio' è identificato dall'intersezione di tre moti lineari lungo gli assi x, y, z. La connessione lineare di il primo esempio del procedimento di costruzione per conci a sbalzo sospesi applicato a un arco che, per la portata di 200 m, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] offrono le migliori possibilità per la ricostruzione di tracce lineari e di rapporti fra siti. I campioni sono = ϱ l /S (dove I è l'intensità di corrente, V la tensione applicata, R la resistenza, ϱ la resistività, l la lunghezza del conduttore, S l' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] rastremato, i tetti piatti, i volumi sobri e lineari ricoperti da argilla bianca (che ha anche la funzione Hougang, dove 37 capanne a pianta circolare presentano l'alzato in fango applicato su scheletro ligneo, di adobe o di strati di terra mista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] punto di partenza di studi sulle dinamiche cicliche non lineari, in parte anticipati da Marrama (1946; v. tecnico e teoria matematica della lotta per l’esistenza con alcune applicazioni, «Giornale degli economisti e Annali di economia», nuova serie, ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] è tipico lo sviluppo di anisotropie planari e lineari (scistosità, foliazioni, lineazioni), diffuse a v., 1984) e G. V. Dal Piaz (v., 1995) per l'applicazione delle nuove concezioni alle Alpi. La collana ‟Guide geologiche regionali", realizzata a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] proveniente da ciclotroni, reattori nucleari, acceleratori lineari e infine, come sottoprodotto, dalle congegni di uso militare, così come per la musica digitale e per le applicazioni video.
Tavola I - LA FISICA DEI RAGGI COSMICI: LE ORIGINI
Nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] , coppe con prese, ceramica da cucina, tripodi; disegni lineari decorano la spalla e il corpo dei vasi, realizzati al decorato a giorno. Su vasi e coperchi sono talvolta applicate figurine fittili, mentre frequenti sono le ceramiche figurative a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] numero (10⁷-10⁸) di individui cristallini minutissimi (dimensioni lineari di 3÷ 5 μm) statisticamente distribuiti in tutte le pure in quello dei beni culturali. Il suo campo di applicazione è costituito dallo studio di rocce e minerali, come pure di ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] PET rappresenta, per la sua versatilità e molteplicità di applicazioni, uno strumento unico per studi di fisiopatologia in vivo e difficile da reperire, poiché viene prodotto con acceleratori lineari.
Inalazione continua di 81mKr. - Il krypton-81m ( ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...