Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] molti dei segni della storia: non sempre in termini lineari, non sempre in maniera del tutto consapevole; ma il scuola appositamente a ciò destinata: la Scuola veneta d’arte applicata alle industrie, che nasce, per iniziativa principalmente proprio di ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] legge del 1909 e relativo regolamento, «in quanto [...] da ritenere applicabili» salvo che per il punto 11°, su cui il ministro si riservava soppressione non offre però risultati del tutto lineari. Nella maggior parte delle regioni la soprintendenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] importante per lo studio di una vasta classe di equazioni non lineari a dominio non limitato. Il principio afferma che, se è fascio di luce laser sulle particelle da manipolare; viene applicato per la prima volta allo scopo di intrappolare e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] W. Alvarez a Berkeley. Mentre negli acceleratori lineari per elettroni la struttura è sostanzialmente quella di articolo On conjugate convex functions introduce la mappa duale: se f è un'applicazione da uno spazio vettoriale X in ℝ, e X* è lo spazio ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] ornati da due monete bronzee di Nerone provenienti dalla zecca di Lugdunum, applicate nella parte centrale delle due valve, l'una al dritto, l e volumi con mezzi essenzialmente grafici e lineari anche nella decorazione figurata delle ceramiche, deve ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] , e la decorazione, ottenuta con strumenti vari, tende ora a coprire tutta la superficie, o è plastica, applicata; i motivi sono lineari (linee continue o spezzate, zig-zag semplici, doppi o tripli, chevrons, bande tratteggiate, triangoli e «denti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] , ferri chirurgici, semplici strumenti per le misurazioni lineari e la topografia, orologi solari. Esistevano anche sino alla loro soppressione, nel 1791, erano assai rigide e applicate con più severità di quanto non avvenisse a Londra. Le briglie ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] sono la risolubilità di un sistema di equazioni lineari a variabili intere, la soddisfacibilità di un'espressione noti a priori gioca un importante ruolo, è quello delle cosiddette applicazioni on-line. In tale caso, i dati di ingresso vengono ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] altra parte, le risposte neuronali sono marcatamente non lineari, e non si possono trasformare nella somma lineare 500 μm². G. Wang e collaboratori (1996) hanno anche applicato metodi di visualizzazione ottica per misurare l'attività in questa regione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] e la decorazione, ottenuta con strumenti vari, tende ora a coprire tutta la superficie, o è plastica, applicata; i motivi sono lineari (linee continue o spezzate, zig-zag semplici, doppi o tripli, chevrons, bande tratteggiate, triangoli e “denti di ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...