Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] . Ma i diversi modi di costruirlo non hanno seguito tragitti lineari, si sono tradotti in scelte libere, in vere e proprie dispositivi ICT impiantabili nel corpo umano, esige l’applicazione del principio di precauzione. In particolare, devono essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] sulla struttura del nucleo atomico, e trovano interessanti applicazioni negli studi sulla struttura dei materiali. Nelle macchine Per impieghi particolari si utilizzano anche acceleratori lineari, nei quali le particelle da accelerare attraversano ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] il ritardo di quella più lenta. Ne derivano interessanti applicazioni, tra cui sono di valore geodinamico quelle che riguardano le Posto in questi termini, il problema ha caratteristiche non lineari in quanto oltre ai tempi di arrivo anche i ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] , sversamento da un collettore fognario ecc.), lineari (traffico veicolare lungo un’arteria stradale ecc es. da una corrente liquida a una gassosa. Il desorbimento viene applicato per il recupero di acque di falda contaminate da VOC, quali per ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] due appoggi successivi, siano essi puntiformi o lineari. Il campo gravitazionale terrestre e il parte compressi (impalcato). Tutto ciò spiega così l’attuale campo di applicazione di queste strutture. Gli archi sono attualmente utilizzati fino a 300- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] della semplicità e strutturate per deduzione in serie lineari; “l’ultimo”, infine, prescrive di verificare situazioni di rischio della ricerca.
Gli Essais del 1637 ne sono l’applicazione e la prova. Se il futuro li separerà dal Discours, non ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] tale produzione riguarda soprattutto silicio e semiconduttori composti per applicazioni elettroniche, rubino e granati per laser, LiNbO3 (niobato di litio) per dispositivi ottici non lineari, alogenuri alcalini per componenti ottici e zirconia (ZrO2 ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] e a maglia. Inoltre non bisogna dimenticare le applicazioni in pelle ed in metallo, frequenti soprattutto nelle figurati quali grifoni, sfingi o teste di tori.
Per i disegni lineari delle passamanerie si ripete quanto è già stato accennato in merito ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] poco pronunciata, varietà con concrezioni a elementi lineari (rettilinei o lievemente ondulati) fini e latini.
È stato molto usato nell'antichità. Tra gli esempi di sua applicazione, il più noto è quello degli obelischi egiziani, di cui un buon ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] ristretto di T nel caso della materia soffice. Si vedrà che la linearità della forza con l’allungamento e la sua proporzionalità alla temperatura trovano diretta applicazione alla elasticità dei reticoli polimerici (gomme e gel).
Per i motivi appena ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...