Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] dove fn è la n-esima iterata di f, cioè la funzione che si ottiene applicando f per n volte di seguito. Anche stavolta, l’oggetto del sistema dinamico ( in quanto il comportamento delle orbite di sistemi lineari è molto semplice e, nella maggior parte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] noi appaiono totalmente separati: così la pulsazione (mai) si applica non soltanto alla circolazione del qi nei meridiani del corpo umano in una tabella) per risolvere sistemi di n equazioni lineari in n incognite (Chemla 1997). Durante i primi anni ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] con l’assegnazione del premio Nobel per la rilevanza anche applicativa di tali materiali. L’esistenza di nanotubi concentrici a migliori risultati è stata quella di usare due catene lineari che posseggono gruppi terminali reattivi per preparare, per ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] di R&S (comprendenti non solo la ricerca, di base e applicata, e lo sviluppo in senso stretto, ma anche le fasi successive di dimenticare come i processi di sviluppo non sempre siano lineari e prevedibili. Soltanto il presidio costante delle aree ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] Dagli inizi del 20° sec. abbiamo assistito a significative applicazioni della matematica alla biologia, a partire dai lavori pionieristici di Nobel per la fisica nel 1977, che la non linearità consiste nel fatto che il comportamento di un sistema nel ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] dello spazio; da qui l’introduzione di spazi lineari di dimensione arbitraria e luoghi geometrici definiti da da X῀ identificando i punti che si ottengono l’uno dall’altro applicando una trasformazione in Γ, costruendo cioè quello che si chiama lo ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] volume pari a circa 10-6 cm3 e hanno quindi dimensioni lineari pari a circa un decimo di millimetro, ognuna di esse tendono a essere più localizzati e lo shell model non è applicabile.
c) Evoluzione delle proprietà al crescere dell'aggregato.
Come ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] sorta di stile svizzero: minimalismo, griglia modulare, caratteri lineari, riduzione cromatica e così via. Anzi, è appena e per di più manipolati dando luogo a milioni di possibilità applicative. La portata di tutto questo è davvero notevole e tale ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] (Recr) e il suo valore può variare notevolmente da applicazione ad applicazione (per es., risulta Recr=2100 per il flusso in più l’area dei settori che attualmente hanno dimensioni lineari dell’ordine delle decine di nanometri fornendo per ogni ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] queste ultime. L’uso dei simboli puntuali e lineari, la loro declinazione attraverso le variabili di posizione, network produttivo di singoli, autonomi operatori. Con le nuove applicazioni concepite per uso di un pubblico sempre più vasto, Internet ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...