Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] di benessere e sviluppo umano e segna la via per un’applicazione di nuovi modelli nei contesti nazionali e regionali. Se l’uomo lavoro locale.
Le carriere dei giovani talenti non sono lineari e mostrano, soprattutto agli inizi, momenti paralleli di ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] procede con una comparazione delle stime usando contrasti lineari. I risultati sono set di valori per -voxel. Questi stessi metodi di analisi inoltre possono essere applicati anche allo studio di pazienti affetti da malattie neurologiche degenerative ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] /4 della sua massa; la legge di Kleiber sarebbe applicabile quindi a tutte le forme di vita. Tuttavia altri entrambi i sessi e per tutte le classi di età, da semplici equazioni lineari, il cui potere predittivo è alto però soltanto per i bambini e gli ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] sottigliezze d’analisi e acuzie di caratterizzazione, ma pur sempre lineari, senza ombre né chiaroscuri, rifacendosi magari, al di là preciso ad una parola così polisensa nelle sue applicazioni letterarie. Comunque, una sorta di trascorrente disegno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] la viscosità nei fluidi. La gran parte del lavoro applicativo è svolta in una sola dimensione, dato che non si circonferenze, sinusoidi, lemniscate, serie di linee a mezzaluna, serie lineari di cappi disposti da uno solo o da entrambi i lati ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] sia b, e la regola di scelta a esso applicata fornisce un sottoinsieme che contiene a. Si osservi che dualità.
Nel caso particolare in cui f e g sono entrambe funzioni lineari il problema si dice di programmazione lineare e assume la forma
max{cx ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] avanzare l’offerta economica, avendo definito le soluzioni tecniche applicative per costruire gli elementi, senza l’ausilio di elaborati e imbullonate fra loro mediante la predisposizione di conci lineari di attesa, al fine di evitare l’adozione di ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] usati per la protezione dai transitori sono i soppressori a gas, i varistori (resistenze non lineari il cui valore dipende dalla tensione applicata) e i soppressori al silicio.
Schermi
Nella teoria degli schermi si definisce efficienza di schermatura ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] , ma piuttosto di migliorare le prestazioni di applicazioni robotiche.
Le capacità risultanti dal sistema nervoso implicano nuove tecnologie computazionali ibride tra matematica, sistemi non lineari e biologia.
Bibliografia
R.S. Zucker, W.G ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] libro può essere considerata come lo sviluppo linearmente evolutivo di quella dei papiri, delle pergamene e dei manoscritti. Il paradigma del cambiamento nella continuità non può essere viceversa applicato per rappresentare il rapporto fra la civiltà ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...