Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] nel passato. Per previsione in senso stretto si intende l'applicazione di un modello (anche mentale) a un insieme di dati lineare. Si possono costruire anche modelli non lineari, modelli con più variabili indipendenti e modelli pluriequazionali ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] una moltitudine di agenti, rappresentata da operatori lineari e non lineari, ispezionati con i metodi della teoria spettrale la disciplina da cui ha tratto origine e il campo di applicazione cui è destinata.
Bibliografia
A. Medio, Chaotic dynamics. ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] Institute. Per l’analisi di questi sistemi non lineari è d’importanza centrale considerare la struttura degli insiemi sulla legge di potenza. Questo tipo di analisi è stato applicato anche alle distribuzioni per dimensione di città (Gabaix 1999) e ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] di calcolo degli ultimi vent’anni ha quindi consentito di applicare tali criteri anche al caso di strutture particolarmente complesse. È reticolari detti dislocazioni. Si tratta di difetti lineari contenuti nella struttura reticolare, con una densità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] coltivarono soprattutto in vista delle sue possibili applicazioni nel campo della geodesia e quale parte della numeri razionali e p un numero naturale oppure zero;
b) problemi lineari a più incognite, per 9 esercizi, otto dei quali appartenevano alla ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] permesso di riflettere in modo più complesso sul senso del restauro applicato al cinema. I leggendari restauri del Napoléon (1927; Napoleone) fluttuazioni e alcuni tipi di distorsioni non lineari. Dipendono da disfunzioni elettriche o meccaniche nei ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] nel 1807 vede la luce il saggio di J. Chaptal La chimica applicata alle arti. Sul finire del XIX secolo l'indagine della composizione di raggi X a media energia, oppure acceleratori lineari per spessori grandi o per materiali fortemente assorbenti: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] così l’Istituto tecnico superiore a Milano e la Scuola di applicazione per gli ingegneri a Torino, che si dedicarono alla didattica, italiana, ma non si verificò in modi semplici e lineari. Anche nei gruppi industriali più avanzati non fu prevalente ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] in questo modo dalla gestione di semplici strutture lineari (wire frame) alle rappresentazione per superfici chiaroscurate spazio, sia pure con modalità diverse e diverse potenzialità applicative. Si tenga presente anche che i programmi per il ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] completa. Gli studi sulla complessità computazionale, sui sistemi non lineari e, in generale, sul caos, hanno permesso di ripetitivi e a basso volume. Si noti che questo paradigma si applica a uno spettro molto ampio di impianti e sistemi: non solo ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...