NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] avesse pubblicato alcune note lincee sulle equazioni funzionali lineari e uno studio di avanguardia sulla formula di , in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti Lincei. Matematica e applicazioni, s. 9, X (1999), pp. 288-290; P. Nastasi ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] e da un resistore di opportuni valori, ai quali viene applicata la tensione a radiofrequenza da rivelare; tra gli estremi del , spec. se è richiesta una buona qualità musicale, occorrono r. lineari. (a) Il r. lineare per eccellenza è il r. a ...
Leggi Tutto
Matematica e strumenti di calcolo
Angelo Guerraggio
Matematica e strumenti di calcolo
Quella che ha portato ai moderni calcolatori è una strada lunga, anche se percorsa negli ultimi decenni con un passo [...] chiamato ABC, per la soluzione dei sistemi di equazioni lineari. Il secondo conflitto mondiale accelera tutti i ritmi. particolare M. Picone, direttore dell’istituto nazionale per le applicazioni del calcolo, che coglie la portata dell’avvenimento. ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] Generò così un filone di ricerca sulle equazioni lineari ellittiche variazionali del secondo ordine a coefficienti discontinui, gli fu affidata la direzione dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] attività di ricerca era allora rivolta ai problemi lineari e non-lineari di propagazione del calore. In quell’ambito discusse di Stefan in strati cilindrici o sferici, in Annali di matematica pura ed applicata, s. 4, 1961, vol. 56, pp. 193-207; Su un ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] New York 1968), come autore del capitolo sugli acceleratori lineari.
Nel 1970 venne chiamato all’Università di Pavia, dell’elettromagnetismo, con particolare attenzione alle sue applicazioni nel campo degli acceleratori di particelle. Fondamentali ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] e arti, LXXXVIII [1928-29], pp. 369-409; Una applicazione del calcolo delle matrici alla teoria delle forme quadratiche, in Rend. compiuta nel 1927 da M. Picone (Sulla integrazione delle forme differenziali lineari, in Rend. d. R. Acc. naz. d. Lincei ...
Leggi Tutto
rischio sismico, mitigazione del
rìschio sìsmico, mitigazióne del. – Con l'obiettivo di sviluppare più efficaci strategie di prevenzione sismica, le azioni per la mitigazione del rischio sismico devono [...] è coerente con la teoria dei sistemi dinamici non lineari, in base alla quale sono attese, in prossimità di , l'energia sismica rilasciata non sia stata alta. L'applicazione dell'algoritmo CN alla realtà italiana ha fornito risultati incoraggianti ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] gradiente,della divergenza e della rotazione sopra una superficie e loro applic. ai potenziali, in Mem. dell'Accad. delle scienze di estensione del metodo d'integrazione di Riemann alle equazioni lineari d'ordine n con due variabili indipendenti, in ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] (1846, vol. 5, pp. 365-368), recensirono favorevolmente la seconda memoria sull’applicazione del calcolo dei residui all’integrazione delle equazioni lineari a derivate parziali, elogiando «le profonde ricerche del celebre professore italiano» (1845 ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...