• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Matematica [193]
Fisica [150]
Temi generali [72]
Chimica [62]
Ingegneria [62]
Biologia [56]
Fisica matematica [45]
Storia della matematica [45]
Informatica [42]
Analisi matematica [39]

Picard

Enciclopedia della Matematica (2013)

Picard Picard Charles-Émile (Parigi 1856 - 1941) matematico francese. Dopo gli studi all’École normale supérieure, nel 1885 fu nominato titolare della cattedra di calcolo differenziale all’università [...] , teorema di) e su una particolare categoria di equazioni lineari a coefficienti periodici, note come equazioni di Picard-Fuchs. la théorie des courbes et des surfaces algébriques (Applicazioni analitiche della teoria delle curve e delle superfici ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES – PRIMA GUERRA MONDIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI

acceleratore lineare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acceleratore lineare Guido Altarelli Macchina per accelerare particelle cariche subatomiche. Gli acceleratori lineari o Linac sono impiegati: per generare raggi X in laboratori di ricerca; in alcune [...] applicazioni mediche negli ospedali (principalmente per il trattamento dei tumori); come iniettori di Ginevra. Per il futuro esistono progetti di costruzione di acceleratori lineari ancora più lunghi e potenti per la ricerca fondamentale, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – ACCELERAZIONE – CALIFORNIA – POSITRONI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acceleratore lineare (1)
Mostra Tutti

onde di Langmuir

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

onde di Langmuir Francesco Pegoraro Oscillazioni di densità di carica in un mezzo in cui siano presenti cariche elettriche libere, come per es. in un plasma o in un conduttore. In un plasma di elettroni [...] la loro carica. Questo risultato è valido nel limite di onde lineari, cioè di oscillazioni di piccola ampiezza, trascurando inoltre l’effetto molto più elevati di quelli che si possono ottenere in un acceleratore convenzionale. → Plasmi: applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onde di Langmuir (2)
Mostra Tutti

bumeroni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bumeroni Francesco Calogero Termine (dall’inglese boomeron, fusione di soliton e boomerang) con cui si indica un particolare tipo di solitone, ossia una soluzione di una equazione di evoluzione alle [...] questo tipo sono proprie di alcuni sistemi di equazioni non lineari di evoluzione integrabili, o, in maniera equivalente, da La possibilità che la fenomenologia bumeronica si manifesti anche in applicazioni fisiche – per es., nell’ottica non lineare – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

postelaborazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

postelaborazione postelaborazióne [Comp. di post- e elaborazione] [PRB] Nelle tecniche di acquisizione ed elaborazione di dati, elaborazione che viene fatta successiv. e indipendentemente dalla generazione [...] rendere più suggestivi valori particolari. Nelle moderne applicazioni della simulazione della realtà (meccanica, fluidodinamica, occhi, si basa su un insieme di 105 equazioni lineari algebriche con 4 106 coefficienti che, risolte, consentono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Lefschetz

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lefschetz Lefschetz Solomon (Mosca 1884 - Princeton, New Jersey, 1972) matematico statunitense di origine russa. Ha dato importanti contributi in geometria algebrica, in topologia algebrica, di cui è [...] fondatori, e nella teoria delle equazioni differenziali ordinarie non lineari. Studiò ingegneria a Parigi, dove si era trasferita di ricerca istituito per stimolare la ricerca matematica e fisica per le applicazioni nel campo aeronautico e spaziale. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lefschetz (3)
Mostra Tutti

autovalóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autovalore autovalóre [Comp. di auto- e valore] (a) [ALG] [ANM] (a) Data una trasformazione lineare f di uno spazio vettoriale V in sé stesso, è uno scalare s tale che, per qualche v∈V vale la relazione [...] estensione, nella teoria delle equazioni differenziali o integrali (che spesso possono essere espresse in termini di applicazioni o trasformazioni lineari di uno spazio vettoriale di funzioni in sé stesso), ciascuno dei valori che deve assumere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

autofunzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

autofunzione autofunzione soluzione non identicamente nulla di un → problema ai limiti omogeneo. In genere, il problema dipende da un parametro λ ed esistono autofunzioni solo in corrispondenza di particolari [...] di Fourier generalizzate le soluzioni di equazioni differenziali lineari, ordinarie o alle derivate parziali. Per esempio autovalori è di fondamentale importanza nell’analisi matematica e trova numerose applicazioni nella meccanica quantistica. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – LINEARMENTE INDIPENDENTI – OPERATORE DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autofunzione (1)
Mostra Tutti

Fichera

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fichera Fichera Gaetano (Acireale, Catania, 1922 - Roma 1996) matematico italiano. Laureatosi a soli 19 anni, iniziò la carriera presso l’Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo e fu poi per [...] . Si è anche occupato di storia della matematica italiana del Novecento. Tra i suoi oltre 200 lavori spicca Linear elliptic differential systems and eigenvalue problems (Sistemi differenziali lineari ellittici e problemi di valori al contorno, 1965). ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STORIA DELLA MATEMATICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANALISI MATEMATICA

Lions Pierre-Louis

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lions Pierre-Louis Lions Pierre-Louis (Grasse, Provenza, 1956) matematico francese. Figlio di Jacques-Louis, professore di matematica all’università di Nancy, ha conseguito il dottorato nel 1979 all’École [...] l’università di Paris-Dauphine e dal 1992 insegna anche matematica applicata presso l’École polytechnique. È considerato uno dei maggiori esperti di equazioni differenziali alle derivate parziali non lineari. Tra il 1980 e il 1990 ha dato importanti ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MEDAGLIA FIELDS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 72
Vocabolario
sovrappoṡizióne
sovrapposizione sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali