Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] , equazioni differenziali non lineari, metodi statistici o reti neurali.
Ovviamente gli aspetti descritti costituiscono una piccolissima parte delle attività di ricerca in ambito matematico (persino se ci si limita alla m. applicata). Per es., il ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] potenze, fino a megawatt, in funzionamento continuo per applicazioni industriali.
Tra i l. a stato gassoso vanno considerati sono ormai divenuti sorgenti indispensabili. Gli effetti non-lineari sono ottenuti nella maggior parte dei casi usando laser ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] oggetto di un rinnovato interesse da parte dei matematici, che si sono confrontati anche con i sistemi non lineari presenti in molti esempi applicativi (v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131); sono state messe a punto delle nuove tecniche ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] diammine, in catene lineari contenenti gruppi ammidici. Sono principalmente impiegate per produrre fibre di ottime qualità (nailon). Vengono anche impiegate come resine da stampaggio e per estrusione e le applicazioni di questi materiali sfruttano ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] con zσ il coniugato dell'elemento z di K che si ottiene applicando a K la sostituzione σ; si dimostra che si possono costruire delle una curva algebrica: si possono suddividere in classi (serie lineari), e fra il grado e la dimensione di una classe ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] vengono talvolta utilizzati ma in verità sempre meno frequentemente, con significati simili. Alcuni tipici processi non lineari in applicazioni fotoniche sono la generazione e l'amplificazione della luce nei laser, il cambiamento di colore della ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] politica economica e sociale e in molti casi comporta l'applicazione di tariffe non remunerative dei costi aziendali sostenuti. Per quanto la rete dei t., essa è costituita da infrastrutture lineari (strade e ferrovie) e puntuali (porti e aeroporti). ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] beni oppure diverse fonti d'offerta (come: produzione interna o importazioni). Le applicazioni sono comunque sempre subordinate alla legittimità delle già viste ipotesi di linearità, divisibilità, additività e numero finito, delle attività.
La p. l ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] B di 0,1 Wb/m2 se i è 1 mA.
L'effetto Hall trova numerose applicazioni per la misurazione di campi magnetici, per la realizzazione di dispositivi non lineari, ecc.
Il fatto che i portatori di carica non abbiano tutti la stessa velocità fa sì ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] per ottenere, per deidrogenazione catalitica, monolefine lineari utilizzate per preparare alcoli superiori, detergenti tab. 2 nella quale sono riportate le quantità destinate alle varie applicazioni negli SUA, la cui produzione è stata di 5,4 milioni ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...