Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] E + M.
(+ H2O)
Nella fig. 6, EF1 è il livello ricavato dai diagrammi lineari al di sopra di 18 °C, ed EF2 quello dedotto dai dati ottenuti al di sotto o l'altro di questi frazionamenti o meglio ancora applicando l'uno e l'altro in maniera alternata, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e l'omologia di spazio totale, base e fibra. Mediante l'applicazione di tali risultati, egli mostrerà importanti legami tra l'omologia e di alcune zeoliti per il cracking di paraffine lineari osservano che con quelle contenenti sodio è nettamente ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] di certe sequenze attive nel processo di trascrizione, anche in molecole lineari, quale per es. il DNA del fago T7 di E. obiettivi dell'ingegneria genetica sono di duplice natura, scientifica e applicata: da una parte, grazie a essa, si è potuto ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] uno stato stazionario al variare dell'intensità P di uno stimolo esterno applicato ai neuroni eccitatori. Si può notare che si ha una transizione da delle componenti principali in modo da includere reti non lineari (Oja et al., 1991). Le equazioni di ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] la procedura di convergenza del perceptron non si applica a reti con più di uno strato di applicazioni che richiedono compattezza e bassi consumi, come la comunicazione mobile. Questo rimane vero sia per i canali lineari che per i canali non lineari ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] supporremo che X sia una grandezza scalare, ma la descrizione è applicabile anche al caso di una grandezza a più componenti. L' 'informazione non fa alcuna ipotesi (per esempio, la linearità) sui meccanismi fisici attraverso i quali si codificano i ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e solo successivamente ha dato luogo a questa estensione applicativa. Le esternalità insorgono quando le attività di un soggetto essere previste facilmente, in quanto esse non sono lineari e quindi non sono analizzabili mediante i modelli usati ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] Fitts all'informazione motoria
P.M. Fitts (1954) ha applicato un metodo basato sulla teoria dell'informazione alle relazioni che durata del movimento della mano verso il bersaglio sono lineari (Georgopoulos et al., 1983b). Questi risultati indicano ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] acceleratori elettronici, soprattutto i betatroni e quelli lineari, permettono di raggiungere i focolai profondi con penetrante. La terapia con ormoni, loro derivati o antiormoni si applica ai tumori di quegli organi nei quali sviluppo e funzione ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] parabolici lineari. Noti con la sigla SEGS (Solar electric generating system), gli specchi parabolici lineari tipo di energia continua comunque a non presentare prospettive di applicazioni significative per l'industria, a causa dei costi elevati e ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...