OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] plastificanti, che hanno sostituito il diottilftalato in molte applicazioni).
Gli oli e i grassi sono composti da % degli alcoli grassi per la preparazione di solfati di alcoli lineari, di alcoli etossilati, di metilesteri solfonati (v. detergenti, ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] "atomici" di base [17]), quelle combinazioni lineari, definite dalla matrice c, che minimizzino l'energia matrice delle sovrapposizioni S con elementi
Elenchiamo ora brevemente alcune applicazioni della matrice R, o meglio della matrice densità P = ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] detto ''concentrazione critica micellare''. Per catene idrofobiche lineari di tipo dodecilico tale concentrazione critica è dell molto più soddisfacente la dimensione delle microparticelle.
Un'applicazione ancora alla fase di studio è quella legata ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] bassissimo costo di certi monomeri fa prevedere una larga applicazione di questi polimeri in tutto il mondo per la . regolare dal punto di vista chimico, che fornisca macromolecole lineari testa-coda, la distribuzione irregolare, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] importante per lo studio di una vasta classe di equazioni non lineari a dominio non limitato. Il principio afferma che, se è fascio di luce laser sulle particelle da manipolare; viene applicato per la prima volta allo scopo di intrappolare e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] W. Alvarez a Berkeley. Mentre negli acceleratori lineari per elettroni la struttura è sostanzialmente quella di articolo On conjugate convex functions introduce la mappa duale: se f è un'applicazione da uno spazio vettoriale X in ℝ, e X* è lo spazio ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] fisici, poiché una teoria generale dei sistemi non lineari purtroppo non è stata ancora elaborata.
Chimica
Le scienze mondo reale, troppo complicato. Ovviamente lo scopo finale è di applicare le idee sorte in questo ambito teorico a casi concreti, ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] tale produzione riguarda soprattutto silicio e semiconduttori composti per applicazioni elettroniche, rubino e granati per laser, LiNbO3 (niobato di litio) per dispositivi ottici non lineari, alogenuri alcalini per componenti ottici e zirconia (ZrO2 ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] volume pari a circa 10-6 cm3 e hanno quindi dimensioni lineari pari a circa un decimo di millimetro, ognuna di esse tendono a essere più localizzati e lo shell model non è applicabile.
c) Evoluzione delle proprietà al crescere dell'aggregato.
Come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] acciaio, a causa dell'impacchettamento delle sue rigide molecole lineari; è impiegato anche per la realizzazione di ali di dalle radici della pianta indiana Rauwolfia serpentina Benth, applicato nel trattamento dell'ipertensione e di alcune patologie ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...