La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] cioè una 'astrofisica di laboratorio').
Nel campo delle applicazioni scientifiche, i laser sono stati e sono tuttora utilizzati lineare e vengono pertanto classificati come effetti ottici non-lineari. Per i loro fondamentali lavori nel campo della ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] la cui separazione richiede parimenti un'energia che cresce linearmente con la distanza. Per dimostrare la plausibilità di questo , essa garantisce in generale ai sistemi a cui si applica una notevole stabilità. Il suo ruolo acquista quindi una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] in sistemi unidimensionali o bidimensionali. In sistemi lineari (unidimensionali) qualsiasi disordine macroscopico è sufficiente a prodotto concetti e tecniche nuove. Quanto tutto ciò si applichi ai vetri di spin reali dei materiali solidi rimane un ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] due tipi di sistemi portano a differenti funzioni e applicazioni.
Proprietà dei sistemi supramolecolari
Ogni molecola, oltre a catenani, con i quali è possibile ottenere semplici movimenti lineari o rotatori. Di seguito sono illustrati alcuni esempi ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] in sistemi unidimensionali o bidimensionali. In sistemi lineari (unidimensionali), qualsiasi disordine macroscopico è sufficiente a dinamica la più vicina possibile al limite di Shannon.
Applicazioni come queste avvalorano il metodo in base al quale, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] avevano stabilito di sviluppare la produzione di acceleratori lineari di elettroni, per evitare di entrare in competizione Germania era proibito qualunque settore di ricerca con potenziali applicazioni in campo militare. Per esempio, la fisica delle ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] molti pozzi quantici diversi, che, una volta polarizzati applicando agli estremi un'opportuna differenza di potenziale, formano una emettitore, e all'assenza di effetti elettro-ottici lineari. L'enorme progresso degli ultimi anni nella tecnologia ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] limitato ‒ nella prima metà del XX sec. ‒ il campo di applicazione e la ricerca basata sull'utilizzo della radiazione di sincrotrone in generale centimetro. Essi costituiscono strutture magnetiche lineari periodiche che vengono inserite nelle sezioni ...
Leggi Tutto
Plasmi
Francesco Pegoraro
In fisica il termine plasma è usato per descrivere un gas ionizzato, ossia formato almeno in parte da ioni ed elettroni prodotti mediante ionizzazione: gli elettroni e gli [...] e magnetico che essi stessi generano e di eventuali campi applicati dall'esterno. Si parla di plasma quando la frazione di a λD e può essere più grande delle stesse dimensioni lineari del plasma, le proprietà macroscopiche di quest'ultimo non possono ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] 1/24 di cubito, ossia 1,85 cm. Dalle unità lineari derivarono poi, considerando l'area del quadrato avente per lato una ne può ottenere facilmente una di valore doppio o triplo, applicandola successivamente due oppure tre volte, o una di valore metà ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...