FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] . Lagerstrom nel 1957, ha successivamente avuto numerosissime applicazioni a una grande varietà di problemi, così da h) (xi) e ψN(h) (xi) sono funzioni (per es., lineari) d'interpolazione, che hanno le seguenti proprietà
Il problema è così ridotto ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] limite inferiore e i secondi (specialmente importanti per i componenti elettrici) un limite superiore ai segnali applicabili in regime di linearità; il sistema, inoltre, non deve contenere elementi (ad es. relè) non linearizzabili in alcun caso.
Per ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] diversa altezza compenetrate o anche profili di banda lineari o parabolici, ottenuti attraverso una variazione continua della è la corrente tra i due elettrodi. Quando il potenziale applicato è tale che l'energia del primo stato quantizzato della buca ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] ad una forza &out;h normale all'ala ed applicata nel centro elastico E di una sezione generica, al momento m, &out;n dell'azione aerodinamica si esprimono come combinazioni lineari omogenee di A, B, C attraverso dei coefficienti k, m ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] di assorbimento a 2 fotoni a quello di generazione coerente di frequenza-somma. Simultanee applicazioni di tecniche di o. non l. coinvolgenti non linearità di secondo e terzo ordine sono il moderno capitolo della spettroscopia non lineare. La ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] importanti della l. di s. espressi in unità SI.
L'applicazione pratica della l. di s. è stata possibile grazie allo sviluppo elettrosincrotroni, in cui gli elettroni, iniettati da acceleratori lineari o da microtroni a energie dell'ordine di alcune ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] e pd sul dorso dell'ala nel caso sub- e supersonico, ??? è applicato (fig. 5a) nel cosiddetto fuoco, a (1/4)2l dall'attacco generali, le solite resistenze viscose od idrauliche (lineari, o rispettivamente quadratiche nelle velocità di variazione dei ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] b) la teoria del gruppo di rinormalizzazione e le sue applicazioni alle transizioni di fase e all'effetto Kondo in leghe magnetiche puntiformi (posti reticolari vacanti, atomi interstiziali), lineari (dislocazioni) e di maggior dimensionalità (bordi ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] degli organi di potenza (servovalvole, attuatori lineari, dispositivi elettropneumatici, ecc.) che agiscono su b e b′ e quelli di uscita c e c′. Quando non è applicato alcun segnale di comando la vena fluida di alimentazione si suddivide in parti ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] con il metodo del piombo-210 (²¹⁰Pb), che tra l'altro è applicabile anche alla datazione di carote di nevato e di ghiaccio. Tra i una dilatazione dei deserti, manifestate dall'edificazione di dune lineari nel Kalahari fra 115.000 e 10.000 anni fa ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...