segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] a quello descritto, si ottengono filtri numerici di varia complessità.
Filtri adattativi e predittori lineari. In quasi tutte le applicazioni relative alle comunicazioni elettriche e ai sistemi di telerilevamento, i s. numerici utilizzati non ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] nell’ultravioletto vicini, impiegate in ottica e nelle sue applicazioni. Ciò che caratterizza meglio e completamente una s. luminosa soltanto onde di lunghezza assai superiore alle dimensioni lineari reali della struttura il cui movimento origina il ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] di separare idrocarburi lineari da quelli ramificati o ciclici. Soltanto quelli lineari vengono adsorbiti in quanto delle centinaia di mg dm−3. Un esempio importante è l'applicazione di clinoptilolite, mordenite e di z. sintetiche della Union Carbide ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] valida nell'intervallo di magnitudo 3÷7, se si considerano dimensioni lineari superiori a 1000 km, e in un intervallo inferiore (3- energia sismica rilasciata non sia stata alta.
L'applicazione dell'algoritmo CN alla realtà italiana ha fornito ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] del F. abbracciano numerosi temi attinenti l'idraulica e le sue applicazioni.
Come è noto agli studiosi di idraulica, il coefficiente di filtrazione egli aveva verificato, da funzioni molto semplici, lineari o quadratiche, dell'altezza lacuale. Egli ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] nel caso di vulcanismo alimentato da estese fratture lineari, come lungo le dorsali medio-oceaniche. Delle sullo studio dei fenomeni sismici e delle deformazioni del suolo, è applicata con un soddisfacente successo su diversi vulcani, tra i quali il ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] con il metodo del piombo-210 (²¹⁰Pb), che tra l'altro è applicabile anche alla datazione di carote di nevato e di ghiaccio. Tra i una dilatazione dei deserti, manifestate dall'edificazione di dune lineari nel Kalahari fra 115.000 e 10.000 anni fa ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] è tipico lo sviluppo di anisotropie planari e lineari (scistosità, foliazioni, lineazioni), diffuse a v., 1984) e G. V. Dal Piaz (v., 1995) per l'applicazione delle nuove concezioni alle Alpi. La collana ‟Guide geologiche regionali", realizzata a ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] dove si ha un riscontro delle anomalie magnetiche lineari delle dorsali oceaniche. Attualmente la scala magnetostratigrafica ( 1) l'esame delle linee di costa attuali, ovviamente applicabile solo a situazioni vicine al presente; 2) l'analisi delle ...
Leggi Tutto
rischio sismico, mitigazione del
rìschio sìsmico, mitigazióne del. – Con l'obiettivo di sviluppare più efficaci strategie di prevenzione sismica, le azioni per la mitigazione del rischio sismico devono [...] è coerente con la teoria dei sistemi dinamici non lineari, in base alla quale sono attese, in prossimità di , l'energia sismica rilasciata non sia stata alta. L'applicazione dell'algoritmo CN alla realtà italiana ha fornito risultati incoraggianti ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...