memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] riattivata dopo diverse ore dalla sua iniziale formazione, quando ormai è ben stabilita, essa è cancellata da un altro apprendimento motorio se questo segue immediatamente la riattivazione, ma ciò non avviene se esso avviene a distanza di ore dalla ...
Leggi Tutto
abituazióne Processo inibitorio che sopprime progressivamente la risposta dell'organismo al ripresentarsi dello stimolo. L'a. viene considerata una forma elementare di apprendimento, ancorché connessa [...] a una diminuzione, o perdita, di attenzione e reattività in rapporto allo stimolo, piuttosto che all'acquisizione di nuove reazioni. Per un inquadramento dell'a. ci si riconduce generalmente al fatto, ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni [...] e di istruzione e formazione professionale. Tra i principi e i criteri direttivi della delega (art. 2), viene promosso l’apprendimento in tutto l’arco della vita e sono assicurate a tutti pari opportunità di raggiungere elevati livelli culturali e di ...
Leggi Tutto
educazione permanente
educazióne permanènte locuz. sost. f. – Qualsiasi attività avviata in qualunque momento della vita, al fine di migliorare conoscenze, capacità e competenze in una prospettiva personale, [...] nel 2005 con il programma Europa 2020 è stato ribadito il ruolo chiave dei processi di istruzione, formazione e apprendimento permanente per il perseguimento degli obiettivi basilari della crescita economica e dell’occupazione. In Italia, nel 2000 è ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Meccanismi cellulari e molecolari
Gli avanzamenti condotti dalle neuroscienze nello studio dei meccanismi cellulari e molecolari delle emozioni si basano principalmente sul paradigma [...] condizionamento di uno stimolo uditivo semplice. Danni al nucleo laterale dell’amigdala interferiscono con la possibilità di apprendimento del condizionamento alla paura. L’LA proietta direttamente al nucleo centrale dell’amigdala, che sembra essere ...
Leggi Tutto
Il termine indicò, fino al 15° sec., lo studio degli artisti. Frequentata da aiuti e allievi la b. costituiva il primo nucleo di apprendimento e formazione artistica, evoluto in seguito nelle accademie [...] e nelle scuole d’arte. La b. si riallaccia alla tradizione corporativa e artigiana medievale e ne conserva i caratteri con leggi e statuti che regolavano il diritto di avere b. propria e l’immatricolazione ...
Leggi Tutto
PLE
– Sigla di Personal learning environment, con cui ci si riferisce a particolari ambienti tecnologici di cui singoli discenti possono avvalersi per potenziare un proprio percorso personale di apprendimento [...] infinite risorse informative, con accesso a un gran numero di persone, elementi che possono tutti essere fonte di apprendimento. La riflessione sul PLE, certamente in risonanza con l’introduzione del concetto di Personal knowledge management (v. PKM ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] cfr. negli anni Cinquanta le distruttive critiche di N. Chomsky a questa impostazione).
Una concezione fortemente originale dell'apprendimento (tanto che è nato talora negl'interpreti il dubbio se sia lecito ricomprenderla sotto l'etichetta di n.) è ...
Leggi Tutto
linguaggio
Nicoletta Berardi
Il canto degli uccelli
Gli uccelli canori mostrano la comunicazione vocale di gran lunga più elaborata nel mondo animale, a parte l’uomo. I loro canti sono particolarmente [...] in ‘sillabe’, che rappresenterebbero l’unita di base del canto, così come lo sono nel linguaggio umano.
Il ruolo dell’apprendimento nel canto degli uccelli
Come nell’uomo, il canto deve essere appreso. Gli uccelli non imparano a cantare e i bambini ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] nelle sue componenti meccaniche e dinamiche, ma anche nelle sue tappe evolutive, come premessa e come conclusione delle tappe di apprendimento (v. Lapierre, 1968-1969; v. Piaget, 1970; v. Wallon, 1970; v. Le Boulch, 1971; v. Formica e altri, 1979).
D ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...